- Ferie e feriali: una radice, diversi significati
- La Festa della Mamma in Italia
- I nomi dei mesi nella lingua italiana
- Tradizioni italiane: Natale in Italia
- Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
- Feste in Italia: l’Immacolata
- Halloween e la festa di tutti i santi in Italia
- Paganini non ripete! Perché si dice?
- Venerdì 17
- Feste in Italia: Domenica delle Palme
- Italiano in ufficio: la cancelleria e gli accessori
- Lessico italiano: ridere in italiano
- Lessico italiano: faccende domestiche
- Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano
- Lessico italiano: “vestirsi” in italiano
- Lessico italiano: descrivere lo sguardo
- Come scrivere una lettera commerciale in italiano
- Giorni della merla: perché si chiamano così?
- Il solstizio d’inverno
- 7 curiosità sul carnevale italiano
- Città italiane e i loro appellativi
- Studiamo i nomi dei funghi in italiano
- Vocabolario del matrimonio all’italiana
- Rosso relativo: sfumature italiane del rosso
- Giorgio Scerbanenco
- Ferragosto: origini e storia.
- Il solstizio d’estate.
- Feste in Italia: La Festa della Repubblica Italiana
- Feste in Italia: Pesce d’aprile
- Storia della Befana: mezza strega e mezza fata
- Il patrono di Bologna
- La notte delle stelle cadenti (o la notte di San Lorenzo)
- Breve storia di Bologna
- Perche’ si dice “Ai tempi in cui Berta filava”?
- La colomba
- Pasqua con chi vuoi
- Salutarsi in italiano
Grammatica
- Vocabolario italiano: piace o piacciono?
- Verbi pronominali nella lingua italiana: cavarsela
- Modo imperativo nella lingua italiana
- Lessico italiano: Ti va?
- I verbi pronominali nella lingua italiana: farcela
- Cosa c’è nel mio cellulare: applicazioni che uso per studiare l’italiano
- Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso
- Le sigle: grafia, uso, pronuncia
- I numeri ordinali in italiano
- 1, 2, 3…cento, mille, milione! I numeri cardinali in italiano
- I giorni della settimana in italiano
- Si dice ha piovuto o è piovuto?
- Che ore sono: l’uso delle preposizioni con le ore nella lingua italiana.
- Concordanza dei tempi del congiuntivo (2)
- Il trapassato remoto
- Concordanza dei tempi del congiuntivo
- I pronomi italiani: diretto o indiretto?
- Il plurale dei nomi composti che iniziano con “capo -”
- Il plurale dei nomi composti nella lingua italiana
- Il congiuntivo trapassato nella lingua italiana: la forma e l’uso
- Utilizzo degli aggettivi “buono” e “bello” nella lingua italiana
- Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso
- L’articolo indeterminativo nella lingua italiana
- Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l’uso
- Articolo determinativo nella lingua italiana
- Genere dei sostantivi nella lingua italiana
- L’uso del congiuntivo nella lingua italiana
- Congiuntivo presente: i verbi irregolari
- I verbi riflessivi all’imperfetto nella lingua italiana
- Il congiuntivo presente dei verbi regolari
- Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa.
- Pronomi relativi nella lingua italiana
- Provenienza, origine: preposizione di o da?
- Uso della particella “CI” nella lingua italiana
- I verbi riflessivi nella lingua italiana
- Sostantivi con i plurali doppi nella lingua italiana
- Сoncordanza dei tempi nella lingua italiana: modo indicativo passato
- Сoncordanza dei tempi nella lingua italiana: modo indicativo presente
- Nessuno: significato e modi d’uso
- Avverbi di luogo nella lingua italiana
- Condizionale composto nella lingua italiana
- Il condizionale semplice nella lingua italiana
- Qual è la forma corretta per la metà di un ora: mezzo o mezza?
- Italyamonews: un sito per studiare la lingua italiana
- I pronomi personali. Parte 3. (Pronomi indiretti)
- L’avverbio. Avverbi di modo.
- I pronomi personali. Parte 2. (Pronomi diretti)
- I pronomi personali. Parte 1.
- Le preposizioni in, con, a con i mezzi di trasporto
- Essere vs. esserci
- Il futuro semplice
- Qualche, alcuni, alcune
- Tutto (aggettivo)
- Il trapassato prossimo
- L’uso degli articoli con date, giorni, ore e percentuali
- Mettiamo gli accenti
- Articolo determinativo e indeterminativo: le regole di base
- Il passato remoto
- Cu, qu e cqu
- L’imperfetto
- Essere o avere?
- L’uso del passato prossimo
- Il passato prossimo
- Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero.
- L’alfabeto italiano
Lessico
- Vocabolario italiano: referendum costituzionale in Italia
- Lista della spesa: quantità e contenitori
- Lessico italiano: parliamo di allergie
- Come descrivere grafici e tabelle in italiano
- Vocabolario italiano: nel giardino
- Espresso italiano #2
- Lessico italiano: virus, influenza, epidemia
- Arrivederci o arrivederla?
- Espresso italiano #1
- Al diavolo! vocabolario italiano
- Dalla Farnesina a Montecitorio: i palazzi del potere italiano
- Le quattro stagioni nella lingua italiana
- Vocabolario italiano: le condoglianze
- Lessico italiano: giorno e dì
- Vocabolario italiano: gita in città
- Vocabolario italiano per chi ama i libri e la lettura
- Lessico italiano: lavoro in fabbrica
- Lessico italiano: le elezioni
- Italiano in ufficio: attività quotidiane
- Lessico italiano: Buon compleanno!
- Che ore sono? – Indicare le ore in italiano
- Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano (2)
- Modi di dire italiani: finire a tarallucci e vino
- Lessico italiano: che tempo fa?
- Lessico italiano per coloro a cui piace tenersi in forma: In palestra
- Tirare un sasso in piccionaia
- Perché si dice dormire sugli allori?
- Lessico italiano: efficace ed efficiente
- Vocabolario italiano: la quaresima
- Arte: modi di dire
- Essere alla frutta: significato e modi d’uso
- Modi di dire con la parola “pelo”
- Idem con patate: origine, significato e uso
- Modi di dire con la parola “mare”
- La strana parola “magari” e come usarla
- I saldi
- Buttare alle ortiche
- Bomba d’acqua
- Parliamo del sesso degli angeli? :-)
- Potere, sapere o riuscire a?
- Esprimere accordo o disaccordo
- All’acqua di rose
- Vestirsi a cipolla
- San Valentino in Italia: lessico amoroso
- Chiedere permesso in italiano
- Alle calende greche
- Dare i numeri
- Filippiche
- Indifferenza
- L’estate di San Martino
- Antipatia
- Fare la visita di Santa Elisabetta
- Ai posteri l’ardua sentenza
- Andare e venire
- Metterci e volerci
- Canicola
- Detti italiani sulla Pasqua