Parliamo del sesso degli angeli? :-)

“Discutere su sesso degli angeli”  è un modo di dire che significa discutere di cose inutili, oziose, futili, inconsistenti, insolubili o immaginari, perdendo tempo che sarebbe meglio utilizzare per cose più importanti; cavillare su particolari minimi o marginali.

Nelle prime rappresentazioni gli angeli erano mostrati come giovinetti efebici senza ali né nimbo. Con il tempo, soprattutto nel periodo barocco, essi cominciarono ad essere rappresentati anche con un aspetto femminile. In nessun testo sacro si parlava del sesso degli angeli e questa cosa faceva nascere infinite discussioni teologiche.

Discuttere sul sesso degli angeli

Le origini del modo di dire sono incerte, ma si pensa che risalga al periodo bizantino. Mentre i turchi combattevano le loro “guerre sante” in nome dell’islam, espugnando Constantinopoli, nel 1453, e ponendo fine all’Impero Romano d’Oriente, i teologi e sovrani bizantini discutevano sul tema trascurando i loro doveri principali.

Altri varianti della frase:
Discutere sul/del sesso degli angeli, parlare sul/del sesso degli angeli, discussione sul sesso degli angeli.

Esempi:
Discutere se mettere il guanciale o la pancetta nella pasta alla carbonara e come discutere del sesso degli angeli.

Dopo aver finito gli argomenti validi  ha cominciato la discussione sul sesso degli angeli.