Oggi e lunedì in Italia si vota sulla legge costituzionale che riduce la quantità di parlamentari. Se vi piace la politica, se cercate di imparare l’italiano anche attraverso le notizie, sono sicura che questo post vi sarà d’aiuto.
Cominciamo con alcuni termini che riguardano la procedura di votazione:
- votare – to vote;
- la tessera elettorale – electoral identity card;
- l’affluenza – turnout;
- l’affluenza alle urne / ai seggi – turnout at the polls;
- il quorum – quorum;
- il sondaggio – poll;
- il voto – vote;
- il conteggio dei voti – votes counting;
- dare il voto a … – cast a vote for;
- contare i voti – to count votes.

E qui sotto vi riporto alcune frasi che vi aiuteranno a leggere o guardare le notizie in italiano:
- la Camera dei deputati – Chamber of Deputies;
- il Senato della Repubblica – the Senate of the Republic;
- il Parlamento bicamerale – two-chamber parliament;
- la riforma costituzionale – constitutional reform;
- il referendum costituzionale – constitutional referendum;
- il referendum confermativo – confirmatory referendum;
- le modifiche costituzionali, le modifiche alla Costituzione – modification of the constitution;
- il parlamentario – a member of parliament;
- il taglio dei parlamentari – reduction of the number of parlamentaries;
- la consultazione popolare – referendum;
- l’iter (burocratico) – bureaucratic procedure;
- il quorum non è previsto – the quorum is not required;
- modifiche agli articoli costituzionali – amendments to articles of the Constitution.
Gentilissimi, secondo me non dovrebbero esserci tutte le traduzioni in inglese accanto alle parole italiane. Ci sono tanti ispanoparlanti che studiano l’italiano .
Ho consigliato il sito ad alcuni alunni e si sono lamentati ,è un sistema ingombrante , anche se fossero alunni di lingua inglese non va bene , l’immersione nella lingua italiana ci deve essere, altrimenti si studia come negli anni’60 che i professori a scuola ci facevano copiare liste di traduzioni da imparare a memoria di ogni lettura. La Didattica per fortuna è già cambiata da parecchi anni. Scusate la sincerità.
Porgo cordiali saluti.
Liliana
Cara Liliana,
la ringrazio per il suo commento!
Io, sinceramente, credevo di facilitare la vita e risparmiare il tempo agli studenti. Almeno era questo il mio intento.))))
Cercherò di migliorare in futuo!
Cordiali saluti,
Elena.
Ciao, questo è un blog benissimo. Perché non continua a scrivere?
Ho studio l’italiano da 2 anni, ancora ci sono tante probelme, se bisogni di qualche argomento, oppure qualche domanda nuova. Ti posso darle.
In somma, continua a pubblicare quacosa. Forza