Perché in Italia si “va in ferie” (=go on holiday) ma si lavora “nei giorni feriali” (=working days)? Come mai per descrivere concetti diversi gli italiani usano parole quasi uguali tra di loro? Questa domanda arriva anche a voi?
Cultura
La Festa della Mamma in Italia
La Festa della Mamma è una ricorrenza in onore della figura della madre, della maternità e del ruolo sociale dei madri. In Italia viene festeggiata la seconda domenica di maggio.
La festa, come la conosciamo oggi, è nata negli anni 50, quando il senatore e sindaco di Bordighera, una città ligure, ha preso l’iniziativa di festeggiare tutte le madri.
I nomi dei mesi nella lingua italiana
L’antico calendario romano era un calendario rurale che si basava sul ciclo dei lavori agricoli che iniziavano con la bella stagione e finivano con l’arrivo dell’inverno. Per questo il calendario romano cominciava il 1° marzo, durava 10 mesi (circa 304 giorni) e i rimanenti 61 giorni invernali non erano assegnati ad alcun mese e non avevano nessun nome. Una volta finiti questi giorni freddi per i romani cominciava il nuovo anno. Sì, esattamente il 1° marzo.
Tradizioni italiane: Natale in Italia
Il nome della festa – Natale – deriva dal latino “natālem Christi”, ovvero “nascita di Cristo”.
In Italia, come in tanti altri paesi, il Natale si festeggia con la propria famiglia e ce lo conferma il famosissimo proverbio italiano “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
Un giorno in un ristorante dell’Appenino tosco-emiliano mi hanno proposto un tris di minestre a scelta, tra tortelli di ricotta, tortelli di patate, tagliatelle al ragù (!), lasagna classiche (!) maltagliati in crema di tartufo e funghi.
Potete immaginare la mia confusione? Ma una minestra non dovrebbe essere liquida??? E cosa c’entra lasagna con minestra?
Halloween e la festa di tutti i santi in Italia
ll 1° novembre in Italia si festeggia il Giorno di tutti i santi oppure Ognissanti, e il giorno seguente – la Commemorazione di tutti i defunti oppure il Giorno dei Morti.
Probabilmente le prime celebrazioni di Tutti i santi avvenivano il 13 Maggio perché in quella data ricorreva la
Paganini non ripete! Perché si dice?
Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.
Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande
Venerdì 17
In Italia, a differenza di tanti altri paesi, la giornata più sfortunata per eccellenza è il venerdì 17. Ma perché proprio il 17? E perché venerdì?
Feste in Italia: Domenica delle Palme
Oggi in Italia si celebra la Domenica delle Palme che ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme ( = Jesus’ triumphal entry into Jerusalem) in sella a un asino ( = donkey ),