I verbi pronominali sono i verbi che si formano di un verbo e uno o due pronomi: ad esempio: volerci, farcela, andarsene, cavarsela e così via. Questi pronomi modificano il normale significato del verbo. Sono un po’ come i phrasal verbs nella lingua inglese. Solo che i phrasal verbs sono composti da verbo e preposizione mentre i verbi pronominali italiani da un verbo e uno o più pronomi.
Poiché siamo abituati a coniugare i verbi in base alle desinenze -are, -ere, -ire i verbi pronominali ci lasciano disorientati. In questo articolo vedremo come coniugare correttamente il verbo pronominale “cavarsela”.
Il verbo pronominale “cavarsela”: significato e coniugazione
“Cavarsela” è composto dal verbo “cavare” e i pronomi “si” (che diventa “se” quando è seguito da un altro pronome) e “la”.
Cavarsela significa (1) uscire più o meno bene da una situazione difficile oppure (2) superare o evitare le difficolta, o (3) riuscire abbastanza bene in qualcosa. ( = to get by; to manage fairly good).
I pronomi “se” e “la” vanno inseriti prima del verbo “cavare”: “la” rimane invariabile mentre il pronome “se” cambia secondo la persona. Il verbo “cavare” lo coniughiamo come un verbo normale. Il verbo ausiliare per i tempi composti è “essere.”
CAVARSELA | ||||
---|---|---|---|---|
Presente indicativo | Passato prossimo | Futuro semplice | Imperativo | Forma negativa |
io me la cavo | me la sono cavata | me la caverò | – | non me la cavo |
tu te la cavi | te la sei cavata | te la caverai | cavatela! | non te la cavi |
lui, lei, Lei se la cava | se l’è cavata | se la caverà | (Lei) se la cavi! | non se la cava |
noi ce la caviamo | ce la siamo cavata | ce la caveremo | caviamocela! | non ce la caviamo |
voi ve la cavate | ve la siete cavata | ve la caverete | cavatevela! | non ve la cavate |
loro se la cavano | se la sono cavata | se la caveranno | se la cavino! | non se la cavano |
*L’articolo sull’uso dell’imperativo con i pronomi lo sto preparando proprio adesso. Sarà pubblicato tra circa due settimane quindi non perdetevelo! )))
Due cose da notare:
- con il pronome “la” il participio passato finisce con “-a”: cavata;
- il pronome “la” diventa “l’” davanti a una parola che comincia per vocale (o “h+vocale”)
A proposito della coniugazione dei verbi italiani, se cercate qualche applicazione sempre a portata di mano nell’articolo “Cosa c’è nel mio cellulare” potete trovare molte info interessanti.

Il verbo pronominale “cavarsela”: esempi d’uso
- Non ascoltavi i miei consigli adesso cavatela da solo! ( = gestisci la situazione da solo)
- Ho sopravalutato le mie forze ed ho preso un lavoro che era troppo complicato per me. Ma me la sono cavata. ( = sono riuscita a fare questo lavoro)
- L’esame non era facile ma lui aveva studiato molto è così se l’è cavata. ( = è riuscito a passare l’esame)
- Me la sono cavata per un miracolo. ( = ho evitato una situazione, delle difficoltà )
- Questa volta non te la caverai con delle semplici scuse! ( = non eviterai problemi scusandoti)
- Non è una situazione facile ma loro sicuramente se la caveranno. ( = riusciranno a superare le difficoltà)
- Con l’inglese me la cavo bene. ( = lo conosco abbastanza bene)
- Come vai a scuola? – Me la cavo abbastanza bene con le lingue, ma con la matematica e la fisica non me la cavo affatto. ( = le lingue le conosco abbastanza bene, altre materie non so farle)
- Come stai? – Me la cavo, grazie. (vuol dire che le cose non vanno male ma nemmeno tanto bene.)
- Come te la cavi in cucina? ( = sai cucinare? Riesci a fare questo lavoro? ) – Beh, non saprei nemmeno come accendere i fornelli.