I verbi pronominali sono i verbi che si formano di un verbo e uno o due pronomi: ad esempio: volerci, farcela, andarsene, cavarsela e così via. Questi pronomi modificano il normale significato del verbo.
Poiché siamo abituati a coniugare i verbi in base alle desinenze -are, -ere, -ire i verbi pronominali ci lasciano disorientati. In questo articolo vedremo come coniugare sempre correttamente i verbi pronominali.
Il verbo pronominale “farcela”: significato e coniugazione
Cominciamo con il verbo FARCELA, che è formato dal verbo “fare” e dai due pronomi: “ci” (che diventa “ce” quando è seguito da un altro pronome) e “la”.
Farcela significa “avere successo”, “riuscire in qcs.”, “riuscire a portare a termine qcs.” ( = to manage, to be able, to make it).
I pronomi “ce” e “la” vanno inseriti prima del verbo “fare” e non variano mai. Il verbo “fare” lo coniughiamo come un verbo normale:
Presente indicativo | Passato prossimo | Futuro semplice | Forma negativa |
---|---|---|---|
(io) ce la faccio | (io) ce l’ho fatta | (io) ce la farò | non ce la faccio |
(tu) ce la fai | (tu) ce l’hai fatta | (tu) ce la farai | non ce la fai |
(lei, lui) ce la fa | (lui, lei) ce l’ha fatta | (lui, lei) ce la farà | non ce la fa |
(noi) ce la facciamo | (noi) ce l’abbiamo fatta | (noi) ce la faremo | non ce la facciamo |
(voi) ce la fate | (voi) ce l’avete fatta | (voi) ce la farete | non ce la fate |
(loro) ce la fanno | (loro) ce l’hanno fatta | (loro) ce la faranno | non ce la fanno |
Due cose da notare:
- con il pronome “la” il participio passato finisce con “-a”: fatta;
- il pronome “la” diventa “l’” davanti a una parola che comincia per vocale (o “h+vocale”)
Esempi d’uso:
- Ce la faremo. – We can do it. / We will make it. / We will get through it!
- Ce la fai? O ti do una mano? – Will you make it? Or you need some help?
- Ce la fai? – Do you think you’ll make it?
- Non ce la faccio più! – I am exhausted!/ I’m fed up with it. (This expression is very used to indicate that a situation has become intolerable.)
- Nessuno credeva che io avrei passato l’esame. Ma ce l’ho fatta! – Nobody believed I could pass the exam. But I did it!
- Ce la fai per domani? – Will you manage it by tomorrow?
Farcela richiede la preposizione “a” per creare collegamento con altri verbi: farcela + a + verbo.
- Non ce l’ho fatta a non ridere. – I couldn’t stand laughing.
- Ce la fate ad essere pronti per le otto? – Сan you manage to be ready by eight o’clock?
Ciao! Sono brasiliano e ho studiato l’italiano da un anno e mezzo più o meno. Mi è molto piaciuto il suo sito, poiché le spiegazioni mi sono sembrate diretti ed efficaci. Saluti