Bomba d’acqua

Il tempo cambia rapidamente in Italia. Ed ecco, dopo il caldo micidiale che abbiamo avuto durante le ultime due settimane la temperatura si abbassa rapidamente, diluvia e grandina. E non mancano

dei cambiamenti  nemmeno nella lingua italiana, che segue il tempo con precisione straordinaria.  :-)

bomba d'acqua
Ancora un anno fa tutti si lamentavano dei  «nubifragi, temporali, acquazzoni, diluvi», che causano alluvioni, e questo estate tutti parlano di «bombe d’acqua».
Bomba d’acqua, ovvero “nubifragio, diluvio” è un neologismo, diventato ultimamente molto popolare in Italia e corrisponde alla parola inglese «cloudburst».

Esempi d’uso:

Bomba d’acqua su Napoli: città in tilt. («Tgcom24»)

Una “bomba” d’acqua e grandine, di grande violenza, si abbatte intorno alle 13.40 sulla provincia di Napoli. (Il mattino)

Se, per caso, piove anche da voi, e non sapete come impegnare il vostro tempo, potete riguardare il lessico sui fenomeni meteorologici  > “Cielo a pecorelle…”  ;-)

P.S. “Bomba d’acqua” in vocabolario Treccani