«C’è» e «è» sono due verbi diversi, che hanno basi e significati diversi e si usano in situazioni diverse.
“È” – è la terza persona singolare del verbo “essere” (esistere) e “c’è” – la terza persona singolare del verbo pronominale “esserci” (trovarsi, esistere, avere).
Esempi:
- Questo è Fabio, e quelle sono le sue sorelle. (identificazione delle persone).
- – С’è Fabio a casa? – No, ci sono solo le sue sorelle. (presenza delle persone in un certo posto, dove si trovano?).
- Questa è la tavola da cucina. (identificazione di oggetti).
- C’è una grande tavola in cucina. (la tavola si trova in cucina, presenza dell’oggetto in un certo spazio)
- Fabio è alto e magro. (caratteristiche di una persona).
- La giornata è bellissima! (caratteristiche, descrizione di un soggetto)
- Che cosa c’è? – Sono stanca. (descrizione dei problemi che esistono in questo momento).
- Non vedo niente, c’è la nebbia fitta. (descrizione dei problemi che esistono/ si trovano in questo momento).
- С’è ancora il latte a casa? – No, non c’è. (lo trovo a casa? Lo abbiamo a casa?)
Per negare l’esistenza, la presenza o la descrizione basta mettere l’avverbio “non” prima di “essere”, ”esserci “.
- In questo parco non ci sono fontane.
- Questo non è Fabio.
- Non ci sono problemi.
NB! Per coniugare correttamente la parola “esserci” mettiamo la particella “ci” all’inizio e la parola “essere” la coniughiamo come al solito.
esserci | |
(io) ci sono | (noi) ci siamo |
(tu) ci sei | (voi) ci siete |
(lui, lei, lei) ci è > c’è | (loro) ci sono |
Grazie tante,
Grazie per la spiegazione, molto chiara!
Qualche giorno fa una persona straniera mi ha chiesto quanto segue:
– Se “c’è” si usa per il singolare e “ci sono” per il plurale, indicando la presenza di una persona o cosa in un luogo, perché si dice “io ci sono” (anche se io è singolare)?
Al volo non sono riuscito a dargli una risposta esauriente. Potete aiutarmi?
Ciao Alberto!
Allora la risposta è semplice!
La forma dell’infinito di “c’è” e “ci sono” è “esserci” (verbo pronominale).
Ed “esserci”, essendo composto da particella “ci” e il verbo “essere”, si coniuga in questo modo:
(io) ci sono
(tu) ci sei
(egli) c’è
(noi) ci siamo
(voi) ci siete
(loro) ci sono
Dunque, nel tuo caso non si trattava del plurale o del singolare, ma della coniugazione corretta del verbo “esserci”.
Spero di essere riuscita ad aiutarti!
Ciao
grazie mille