Che ore sono? – Indicare le ore in italiano

Girottolando, quante volte si ha la necessità di chiedere o rispondere alla domanda: che ore sono? Come possiamo farlo senza fare brutte figure? Vediamo insieme di evitarle…

“Che ore sono?”: vocabolario di base

  • l’ora (le ore) – hour (hours);
  • il minuto (i minuti) – minute (minutes);
  • il secondo (i secondi) – second (seconds);
  • un quarto – a quater (15 min);
  • tre quarti – three quarters (45 min);
  • Che ora è? Che ore sono? – What time is it? (Di solito viene usata la seconda frase “Che ore sono?”);
  • Scusi, che ore sono? – Excuse me. What time is it?
  • Mi potresti dire che ore sono? / Mi potrebbe dire che ore sono? – Excuse me. Do you have the time please. / Could you tell me the time please?
  • Mi puoi / può dire l’ora? Mi sai / sa dire l’ora? (linguaggio colloquiale)
  • lancetta ( = hand);
  • lancetta delle ore ( = hour hand);
  • lancetta dei minuti / dei secondi ( =minute / second hand);
  • spostare le lancette  in avanti o indietro di un’ora ( = move /turn the  hands forward or backward an  hour);
  • ora legale ( = daylight saving time);
  • ora solare ( = winter time);
  • fuso orario ( = time zone).

Lessico italiano: indicare le ore in italiano

I minuti vengono indicati dopo le ore:

  • 8:00– sono le otto (in punto / colloquiale: spaccate);
  • 8:05 – sono le otto e cinque;
  • 8:10 – sono le otto e dieci;

Quando i minuti sono 15 possiamo dire:

  • 8:15 – sono le otto e quindici oppure sono le otto e un quarto;
  • 8:20 – sono le otto e venti;
  • 8:25 – sono le otto e venticinque;

Quando i minuti sono 30 si dice:

  • 8:30 – sono le otto e trenta oppure sono le otto e mezzo;
  • 8:35 – sono le otto e trentacinque;

Da 40 minuti possiamo dire:

  • 8:40 – sono le otto e quaranta o sono le nove meno venti;
  • 8:45 – sono le otto e quarantacinque o sono le otto e tre quarti, oppure sono le nove meno un quarto;
  • 8:50 – sono le otto e cinquanta o sono le nove meno dieci;
  • 8:55 – sono le otto e cinquantacinque oppure sono le nove meno cinque.

Le ore vengono sempre usate al plurale tranne: l’una, mezzogiorno e mezzanotte.

  • 13:00 (01:00) – è l’una;
  • 00:00 – è mezzanotte;
  • 12:00 – è mezzogiorno;
  • 13:15 – è l’una e un quarto;
  • 13:35 – è l’una e trenta cinque;
  • 12:45 – e mezzogiorno e quaranta cinque, è mezzogiorno e tre quarti oppure è l’una meno un quarto
  • 00:30 – è mezzanotte e mezzo
  • 00:40 – è l’una meno venti

! Fate attenzione che:

  • “mezzogiorno” e “mezzanotte” vengono usate senza gli articoli;
  • “l’una” si usa sempre con l’articolo determinativo femminile singolare;
  • tutte le altre ore vengono usate sempre con l’articolo determinativo femminile plurale.

Lessico italiano: formato delle ore

In Italia per scrivere le ore viene usato il formato di 24 ore: dalle 00:00 alle 23:59. Al formato anglosassone AM corrispondono le ore dalle 00:00 alle 11:59, e al PM – dalle 12 alle 23:59.

Per indicare le ore del pomeriggio è possibile usare la numerazione dopo le 12:00. Per esempio:

  • 13:40 – è l’una e quaranta oppure sono le tredici e quaranta;
  • 20:50 – sono le nove meno dieci oppure sono le ventuno meno dieci e così via.

Potete evitare equivoci nel linguaggio parlato usando le frasi: della notte, del mattino, della sera, del pomeriggio. Per esempio: alle dieci della sera, alle 10 del mattino, alle 3 della notte ecc.

Lessico italiano: alcune frasi utili con le ore

Fare le ore piccole ( = stay up late)  – significa andare a letto o tornare a casa dopo mezzanotte, proprio quando il conteggio delle ore ritorna ai numeri piccoli: 1, 2, 3 ecc.

Non vedere l’ora ( = can’t wait) – desiderare qualcosa con grande impazienza.

Ore di punta ( = peak hours) – le ore di maggior traffico automobilistico o di maggiore affluenza di persone in un luogo.

Quarto d’ora accademico ( = an academic quarter) – nelle lezioni universitarie i primi 15 minuti nei quali è tollerato il ritardo del docente o degli studenti.
La frase viene usata anche ironicamente per chi non riesce mai a essere puntuale, e da cui ci si aspetta un regolare ritardo. (Ad esempio: Marco non è ancora arrivato? – Macché,  quarto d’ora accademico! )


L’uso delle preposizioni “a”, “da”, “di”, “in”, “per”, “tra/fra” con le ore nella lingua italiana.

5 comments on “Che ore sono? – Indicare le ore in italiano

  1. Rodeigo Gennaio 13, 2019

    Mi servito! Graziwle :good:

  2. Mario Marzo 6, 2019

    very good lesson :heart: :heart:

    1. Elena Marzo 7, 2019

      Grazie!

  3. Lisa Novembre 18, 2019

    Un buon sommaria, solo una domanda, si può dire “vado via a le una” o devo dire “vado via a’l una”? Quando vivevo in Italia mi sono abituata ad usare la prima variante, però non so se è giusto.

    1. Elena Novembre 18, 2019

      Ciao Lisa,

      secondo l’Accademia della Crusca nel linguaggio parlato è ammissibile dire: “Vado via alle una” però è preferibile dire “Vado via all’una”. ( http://bit.ly/2XqmU6R )

Comments are closed.