Il trapassato remoto è il tempo meno usato nella lingua italiana e si trova solo in frasi subordinate. La sua unica funzione è descrivere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione espressa al passato remoto.
Vediamo come si forma il trapassato remoto
Il trapassato remoto è un tempo composto e si forma con il passato remoto di “essere” o “avere” e il participio passato del verbo.
Visitare | Partire | |
io | ebbi visitato | fui partito/ a |
tu | avesti visitato | fosti partito/ a |
lui / lei | ebbe visitato | fu partito/ a |
noi | avemmo visitato | fummo partiti/ e |
voi | aveste visitato | foste partiti/ e |
loro | ebbero visitato | furono partiti/ e |
Alcuni esempi d’uso del trapassato remoto
- Dopo che si furono riposati, ripresero a lavorare. (= prima: riposarono, poi: ripresero a lavorare).
- Appena fu uscito di casa, si accorse di aver dimenticato le chiavi. (= prima: uscì, poi: si accorse di aver dimenticato le chiavi).
- Appena ebbe avuto questa informazione decise di partire. (= prima: ebbe l’informazione, poi: decise di partire).
Trapassato remoto e concordanza dei tempi nella lingua italiana
Come avevo scritto sopra il trapassato remoto si usa solo nelle frasi subordinate dove una parte della frase dipende dall’altra. E quando si parla delle frasi subordinate inevitabilmente si parla anche di concordanza dei tempi.
Sul sito potete trovare i seguenti articoli dedicati a questo tema:
Buongiorno.
Ho delle perplessità su alcuni esempi citati.
Dopo che si furono riposati, …
Il trapassato remoto è “dopo che ebbero riposato”, infatti l’ausiliare di riposare è avere.
Si furono riposati è una forma riflessiva non corretta, credo.
Appena fu uscito..
Per quanto grammaticalmente corretto, credo che questa forma non esista.
Non sono un esperto..
Giusto per amore della Lingua e per il desiderio di imparare.
Saluti
Salve Massimiliano,
ti ringrazio per i suggerimenti! Non sono esperta nemmeno io: studiavo e continuo a studiare l’italiano.
Ho fatto ulteriori ricerche e ho scoperto che la forma “si furono riposati” è corretta: https://bit.ly/2LwI3s7
La forma “Appena fu uscito” la puoi trovare anche in Wikipedia “Appena il delinquente fu uscito dalla stanza, la vittima si mise a piangere.” (https://bit.ly/2LzUxQ5) oppure in diversi libri, ad es.:
1. L’eunuco obbedì, discese dal salone, e non appena fu uscito dal palazzo, che scorse il mago africano. (da “Mille e una notte”)
2. Nessuno pensò di trattenerlo, ma non appena fu uscito Salina si rivolse al marito. (da “Il segno di Excalibur” di Jack Whyte)
3. Non appena fu uscito tutti gli ufficiali scoppiarono in una sonora risata, e Màr’ja Heinrìchovna si fece rossa fino alle lacrime, diventando così ancora più attraente agli occhi di tutti gli ufficiali. (da “Guerra e pace” di L. Tolstoj)
4. Appena fu uscito, mi sentii un po’ sollevato. (da “La nostra vita” di Enzo V. Marmorale)
5. Appena fu uscito dal portone, Minard lo raggiunse e si mise a camminare al suo fianco con la più assoluta naturalezza. (da “Le inchieste di Maigret” di Georges Simenon)
6. Appena fu uscito, mandò fuori anche la cameriera e l’infermiera. (da “I legami pericolosi” di Pierre Choderlos de Laclos)
Saluti!
Elena
Il verbo riflessivo “riposarsi” esiste e può ovviamente essere coniugato al trapassato remoto, è perfettamente corretto.
Riposare, almeno nella lingua corrente, usa entrambi gli ausiliari, essersi riposati o aver riposato, la differenza è l’uso della forma riflessiva o no….
Grazie Sabina!