Per salutare l’estate vi propongo qualche modo di dire con la parola “mare”. Qui sotto troverete alcuni esempi dell’uso.
Un mare di – grandissima quantità di qualcosa:
Per questa estate ho pianificato di leggere un mare di libri! (=tantissimi libri)
Dopo due settimane di vacanze mi aspetta una casella postale con un mare di email non lette. (=tantissime email)
Essere in un mare di guai – avere tanti problemi o difficoltà:
Se adesso perderò il lavoro sarò veramente in un mare di guai. (=avrò tanti problemi)
Mettersi in mare senza biscotti – cominciare un’impresa in modo poco prudente, senza avere tutto quello che è necessario per l’inizio:
Glielo avevo detto di fare il pieno di benzina prima di fare questo viaggio! Ma si mette sempre in mare senza biscotti! (=comincia sempre senza prepararsi bene)
Ma per aprire un business devi avere dei soldi, un business plan! Non puoi metterti in mare senza biscotti! (=non puoi cominciare il tuo business senza preparare tutto ciò che ti serve per un buon funzionamento)
Promettere mare e monti a qualcuno – fare grandi promesse, promettere tantissime cose:
Ristorante “Reaube”: Il menù promette mare e monti ma poi… (tripadvisor.it) (=il menu prometteva una buona cucina e dei piatti interessanti, ma non è stato così in realtà)
Promette mari e monti e sparisce. Come si interpreta? (forum.alfemminile.com) (=un uomo ha fatto tante promesse)
Essere in alto mare – essere molto lontani dall’obiettivo o dal risultato voluto:
Sfortunatamente quel progetto è ancora in alto mare. (=è lontano da essere concluso)
Tra qualche giorno c’è l’esame di chimica e io, con lo studio, sono ancora in alto mare. (=non ho studiato abbastanza, sono lontano dal risultato necessario per passare l’esame)
Mi piacerebbe parlare italiano come un madrelingua ma sono ancora in alto mare. (=devo praticare ancora tanto il mio italiano per poter parlare perfettamente)
Non finiremo mai di pulire tutto entro questa sera. Siamo ancora in alto mare. (=siamo ancora lontani dal nostro obiettivo)