Vocabolario italiano: la quaresima

Aspettando la Pasqua parliamo della Quaresima! )))

La Quaresima è un periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle Ceneri (che segue l’ultimo giorno del Carnevale) e si conclude il Giovedì Santo. Le pratiche tipiche della quaresima sono il digiuno, la preghiera più intensa, la pratica della carità e altre forme di penitenza.

Oltre al suo significato letterale, la parola “quaresima” viene spesso usata nel senso metaforico per descrivere le cose lunghe, noiose, tristi, oppure persone lugubri o lente; parlando dell’aspetto fisico – persone magre, patite. Vi faccio qualche esempio!

La frase “è una Quaresima(=boring/depressive person) la usiamo per descrivere una persona triste, che parla sempre di malattie e problemi.  Descrivendo una persona magra, macilenta usiamo la frase “essere magro/a come la Quaresima(=skinny/scraggy person). La frase può essere usata anche in modo scherzoso. E per descrivere una cosa lunga e noiosa possiamo dire “lungo come la Quaresima (=never-ending).



Eccovi alcuni esempi d’uso:

 –  Perché non ti piace Marco? – Ma dai, è una Quaresima! Mai un sorriso, mai uno scherzo! Parla solo dei suoi problemi e crede che tutto il mondo si sia accanito con lui! 

 – Ciao Maria! Ma guarda che sei diventata magra come la Quaresima! Cos’hai fatto? Hai trovato per caso una nuova dieta super efficiente?

 – Lei è lunga come la Quaresima a prepararsi e per questo usciamo sempre con ritardo. 

 – Un discorso lungo come la Quaresima

___________________________________________________

Alcuni proverbi e modi di dire italiani sulla Pasqua li potete trovare nell’articolo “Detti italiani sulla Pasqua” e invece gli articoli “Pasqua con chi vuoi” e “La colomba” raccontano dei festeggiamenti pasquali in Italia.

 

One comment on “Vocabolario italiano: la quaresima

  1. Cecilia Febbraio 28, 2017

    :good:

Comments are closed.