Gli italiani usano molto spesso proverbi, locuzioni, modi di dire nella lingua di tutti i giorni. Molto più spesso di quello che potete immaginare! Ultimamente mi è capitato molto spesso di sentire la frase “essere alla frutta”. Ma che cosa significa?
Per capire il significato basta guardare le abitudini gastronomiche degli italiani: di solito i pasti in Italia terminano con un piatto di frutta. E quindi, nel senso diretto, la frase significa “finire il pasto”. E non importa se state mangiando la frutta o state finendo la cotoletta, per descrivere la fine del pasto potete sempre usare la frase “essere alla frutta”. Per esempio: Dai! Aspettami ancora un minuto: sono alla frutta! (=sto finendo di mangiare).
Nel senso figurativo, la frase “essere alla frutta” vuol dire “essere senza forze, senza energia” ovvero essere stanco moralmente o fisicamente, essere esausto. La stessa frase può essere interpretata anche come “arrivare alla fine, all’esaurimento di qualcosa”: all’esaurimento dei soldi, dell’ispirazione, della normalità e così via. Questo modo di dire viene spesso usato nelle discussioni politiche o economiche per descrivere una situazione grave o senza via di uscita. Normalmente la frase ha una sfumatura negativa. Provate a cercare su twitter l’hashtag #siamoallafrutta e vedrete quanti post critici verso i politici italiani troverete!
Esempi d’uso:
Se un premier dice queste cose, significa che siamo alla frutta! (= le cose non possono andare peggio di così)
Gli ultimi due libri di questo scrittore sono orribili: secondo me è alla frutta. (= lo scrittore ha già dato il meglio di se, non riesce più a scrivere niente d’interessante)
Non posso cambiare la macchina adesso: sono alla frutta. (=sono senza soldi)
Il periodo degli esami è appena iniziato ma io sono già alla frutta! (=senza energie, stanca)
Diventano sempre più popolari i concorsi di bellezza per neonati. Ma siamo alla frutta! (= abbiamo raggiunto il picco dell’assurdità; non si può inventare nulla di peggio)
Grazie!
Grazie mille. Ho visto questo sito per las prima volta. Lei scrive molto bene.
Grazie, Lucia!
Ciao Elena! Vedo che non pubblichi degli articoli nuovi da un po’ di tempo. Spero che questa sia solo una pausa temporanea e non vedo l’ora che tu ricominci presto. Grazie!