Lessico italiano: parliamo di allergie

:-( Per dire che una persona è allergica a qualcosa si usa la frase:

“Sono allergico / allergica + a + l’articolo determinativo + allergène”.

Sono allergico / allergica … – I’m allergic  …;

  • al nickel – to nickel;
  • al lattice – to latex;
  • ai pòllini – to pollen;
  • agli acari della polvere – to dust mites;
  • alle arachidi – to peanuts;
  • alle noci – to nuts;
  • ai crostacei – to seafood / shellfish;
  • al miele – to honey;
  • ai latticini – to dairy;
  • ai cereali – to cereals;
  • alla soia – to soya;
  • ai farmaci – to drugs / medications;
  • agli antibiotici – to antibiotics;
  • alla muffa – to mold;
  • ai profumi – to fragrances;
  • ad alcuni ingredienti cosmetici – to some cosmetic ingredients;
  • ai peli di animali – to animal hair;
  • al fumo – to cigarette smoke.

Vocabolario italiano: allergia e intolleranza

Se non siete allergici, però alcuni prodotti e sostanze vi danno fastidio, allora si  tratta di:

  • intolleranza – intolerance;
  • sensibilità – sensitivity;
  • ipersensibilità – hypersensitivity;

Per descrivere questo stato potete usare la frase: «Sono sensibile / intollerante a …»

  • Sono sensibile / intollerante al glutine. – I’m intollerent to gluten. / I suffer gluten intollerance.
  • Sono ipersensibile / intollerante ai pomodori. – I’m hypersensitive to tomatoes.

Esiste anche l’allergia da contatto (contact allergy), che causa dermatite da contatto (contact dermatites).

Il prodotto o la sostanza che provoca reazioni allergiche si chiama l’allergène (allergen).

“Aranceto a Ortona” di Michele Cascella

Vocabolario italiano: descriviamo le reazioni allergiche

Adesso vediamo le reazioni allergiche (allergic reactions) più comuni in italiano:

  • lo shock anafilattico – anaphylactic shock;
  • le eruzioni cutanee – skin eruption / rush;
  • l’orticaria – hives;
  • le chiazze rosse – red spots;
  • il formicolio – tingling;
  • il prurito – itching;
  • il bruciore agli occhi – itchy eyes;
  • la rinite (allergica) – runny nose;
  • il mal di testa – headeache;
  • i problemi respiratori – respiratory problems;
  • crampi allo stomaco – abdominal pain / stomache;
  • la diarrea – diarrhea;
  • la nausea – nausea;
  • il vomito – vomiting;
  • la lacrimazione – watery eyes;
  • gli starnuti – sneeze;
  • starnutire – to sneeze.

Qualche esempio:

Mi lacrimano gli occhi e starnutisco continuamente. – I’m sneezing nonstop and have watery eyes.
Faccio fatica a respirare. – I cannot breathe.
Ho le chiazze rosse sulle braccia. – I have red spots all over my arms.
Ho mal di testa, mi bruciano e lacrimano gli occhi.  – I have a headache, watery and itching eyes.
Ho la nausea. – I am sick / I have a nausea.

Vocabolario italiano: i test allergici

I test più diffusi per la diagnosi di un’allergia sono:

  • prick test (per determinare le sostanze che causano le allergie respiratorie, alimentari);
  • patch test (per determinare se una sostanza causa allergie da contatto).

***

Se vi è piaciuto l’articolo condividetelo con i vostri amici. E nel caso di dubbi o di domande scrivetemi nei commenti!

2 comments on “Lessico italiano: parliamo di allergie

  1. Gabriele Giugno 15, 2020

    agli crostacei – to seafood / shellfish;

    ma non si dice ai crostacei?

    1. Elena Giugno 16, 2020

      Non mi ero accorta dell’errore. :-(
      Grazie mille per la segnalazione!

Comments are closed.