Sono sicura che in questo periodo voi trascorriate tanto tempo studiando i dati statistici, grafici, tabelle, diagrammi. E anche se in questo preciso momento non sembra i diagrammi e i dati statistici li incontriamo abbastanza spesso anche nei periodi più tranquilli perché i grafici (graphs, diagrams, charts) e le tabelle (tables) sono degli strumenti potenti per presentare le informazioni, renderle più leggibili e comprensibili.
Molti di voi, usano i grafici nel lavoro o durante gli studi. Altri si preparano per gli esami d’italiano dove tra i tanti esercizi può capitare di dover descrivere o paragonare dei grafici.
Se siete studenti, o dovete preparare una presentazione oppure vi piacerebbe poter leggere i giornali italiani con meno fatica sicuramente apprezzerete questa raccolta di termini sul tema.
Esistono tantissimi tipi di grafici e diagrammi tra cui i principali sono:
- il grafico a linee – line graph;
- il grafico a torta – pie chart;
- il grafico a bolle – bubble chart;
- il grafico a barre – bar graph;
- il grafico a dispersione – scatter plot;
- l’istogramma – histogram;
Per lavorare con i grafici e le tabelle dovete sapere i nomi degli elementi che li compongono:
- la fetta – slice;
- la curva – curve, trend line;
- il punto – point;
- la bolla – bubble;
- la barra – bar;
- la linea continua – the solid line;
- la linea tratteggiata – the broken line;
- la linea a puntini – the dotted line;
- la zona / parte ombreggiata – the shaded area;
- la sezione non ombreggiata – the unshaded section;
- la bolla / barra colorata – the coloured bubble / bar;
- l’asse verticale Y – the vertical axis;
- l’asse orizzontale X – the horizontal axis;
- la colonna – column;
- la riga – row;
- la legenda – key, legend.
Per leggere, descrivere, interpretare i grafici e le tabelle vi serviranno le seguenti parole:
- aumentare (di) – to increase;
- salire – to rise, to climb;
- crescere – to grow;
- essere in rialzo – to be up;
- l’incremento – increase, growth;
- il rialzo – rise, increase;
- l’impennata (forte salita) – sharp rise;
- diminuire (di) – reduce, decrease;
- scendere – to go down;
- calare – to fall, to drop;
- crollare – to slump;
- il crollo (forte discesa) – plummet.
- duplicarsi – to double;
- triplicarsi – to treble;
- rimanere allo stesso livello – to maintain the same level;
- essere invariabili – remain steady;
- essere stabili – remain stable;
- non cambiare – no change.
Altre parole, frasi che vi possono essere utili per descrivere i grafici in italiano, lo sviluppo delle linee, il cambiamento dei dati:
- leggere grafico / tabella – to read a diagram, chart;
- osservare g. / t. – to examine a chart;
- studiare g. / t.– to analize a chart;
- interpretare g. / t. – to describe a chart;
- confrontare grafici / tabelle / dati – to compare charts / tables / data;
***
- il trend, la tendenza – trend;
- il tasso – level;
- la percentuale – percentage, percent;
- la media – average;
- la frequenza – frequency;
- la differenza – difference;
- la variazione – change;
- l’oscillazione – fluctuation;
- il picco – peak;
- la fascia (fascia d’età) – group (age group);
- l’andamento – trend, evolution;
- l’andamento di una curva / linea – curve trend;
- registrare un forte calo – to report a big drop;
- ha avuto una forte impennata – had increased strongly;
- rispetto al (giorno, mese, anno, periodo) precedente – compared to the previous (day, month, year, period);
- l’andamento complessivo – overall trend;
- l’andamento giorno per giorno – per-day trend, daily curve;
- la stima approssimativa / stimare con approssimazione – (to) guesstimate;

I trend – o le tendenze – possono avere diverse intensità e per descriverle vi saranno d’aiuto i seguenti aggettivi ed avverbi:
- brusco / bruscamente – sharp / sharply;
- rapido / rapidamente – rapid / rapidly;
- enorme / enormemente – huge / hugely;
- notevole / notevolmente – substantial / substantially;
- considerevole / considerevolmente – considerable / considerably;
- significativo / significativamente – significant / significantly;
- leggero / leggermente – slight / slightly;
- spiccato – marked, strong;
- insignificante – small;
- minimo – minimal;
- netto – neat;
- assoluto – absolute;
- relativo – relative;
- velocemente – rapidly, quickly;
- costantemente – steadily;
- improvviso / improvvisamente – sudden / suddenly;
- gradualmente – gradually;
- lentamente – slowly.
Nel caso dobbiate parlare di un grafico durante un esame oppure preparare una presentazione eccovi alcune frasi per aprire e chiudere il discorso:
- Vediamo questo grafico … – Let’s take a look at this diagram …;
- Passiamo a questo diagramma … – Let’s turn to this chart …;
- Adesso confrontiamo i dati di questi grafici / di queste tabelle… – And now, let’s compare these charts / tables …;
- Guardando questo grafico si capisce che… – If you look at this chart, you will understand …;
- Se osservate questo grafico noterete … – If you look at this chart, you will notice …
- Su questo grafico … – On this chart …;
- Come vedete da questo grafico … – As you can see from this graph …;
- L’asse verticale / orizzontale mostra / rappresenta … – the vertical / horizontal axis shows / represents …;
- La curva / la linea a puntini mostra … – the curve / dotted line shows…;
- Per ricapitolare / concludere … – In conclusion… / To sum up …;
- Tutto sommato si può dire … – In general, we can say that …;
- Allora, è possibile ipotizzare che … – So, we can suppose that …;
- Da questi dati viene fuori che … – From these values we can conclude that … .
E per concludere, vi riporto alcuni esempi d’uso del vocabolario, presi dai giornali italiani:
- L’indice di Borsa è aumentato di 50 punti fra ottobre 2003 e luglio 2005.
- Nuovi contagi, la crescita è del 2%.
- Preoccupano le oscillazioni della curva del contagio.
- Il tasso di disoccupazione è sceso al 9.9%.
- Per fortuna il numero di guariti cresce velocemente e costantemente.
- C’è un rialzo dei malati ma il trend è comunque in discesa.
- Nel primo trimestre del 2020 le vendite sono crollate mentre nello stesso periodo dell’anno scorso le vendite erano in leggera crescita.
- I profitti sono diminuiti leggermente l’anno scorso.
- Così come cresce la spesa delle famiglie per le vacanze: l’effetto Airbnb fa impennare “i servizi d’alloggio” (+a57%), ma cresce del 13% la spesa anche nel settore alberghiero; in calo invece, il budget investito in villaggi vacanze, campeggi e ostelli. (Il sole 24 ore)
- Le azioni Amazon sono aumentate del 5,3% martedì, raggiungendo un nuovo record di 2.283 dollari per azione.
- Il budget mensile di spesa 2018, se confrontato a valori costanti a quello del 2001, risulta in calo del 7%. (Il sole 24 ore)