Idem con patate: origine, significato e uso

Idem con patate : potete spesso sentire questa frase  nella lingua colloquiale,  nelle conversazioni tra amici, conoscenti.

Alla base della frase c’è la parola idem (= lo stesso / the same thing, me too) presa dalla locuzione latina “Idem comparate”, che significa “lo stesso, come sopra”.  Questa frase anche oggi è in uso soprattutto nella lingua ufficiale e letteraria.

Idem con patate: significato, origine e uso. / Idem con patate: значення українською, походження та вживання

Nella lingua quotidiana invece sono popolari due varianti: ”idem”, che vuol dire “lo stesso/the same, me too”, oppure «idem con patate», con lo stesso significato ma con una sfumatura  più scherzosa e ironica. A volte può anche sottolineare la monotonia, ripetitività della situazione.

NB! L’accento nella parola “idem” cade sulla lettera “і”.

Comunemente si ritiene che la frase prende le sue origini dalle trattorie italiane, soprattutto quelle del nord Italia, dove di solito servivano un solo piatto del giorno. I commensali, non avendo una grande scelta, ordinavano quello che si proponeva e alcuni ordinavano lo stesso ma con il contorno di patate (idem con patate), che si serviva quasi gratuitamente, dato che le patate erano diffusissime e a basso costo.

Ma esiste anche un altra versione, più divertente, che sostiene  che la frase proviene dalla barzelletta che racconta la storia di una famiglia povera e analfabeta, che si  concesse una volta il piacere di andare in un ristorante raffinato.  Il capofamiglia, non sapendo leggere il menu, scelse un piatto a caso, e dopo qualche minuto gli fu servito un piatto di fagioli (il piatto che lui mangiava di solito a casa).

Sua moglie, per non commettere lo stesso errore  cominciò ad ascoltare gli ordini degli altri commensali del ristorante. Ad un certo punto sentì che una signora aveva ordinato un “idem con patate” e dopo un po’ le avevano servito un bel piatto di arrosto con le patate. Senza esitare, la poveretta ordinò lo stesso “idem con patate”.  E rimase sorpresa quando ricevette il solito piatto di fagioli, ordinato precedentemente dal marito, ma servito anche con il contorno di patate.

Esempi d’uso:

– Che fai stasera?
– Ma niente di che: leggo un libro e poi vado a letto. Tu?
Idem con patate. (=me too).

Ieri andando al mare abbiamo trovato un grande traffico in autostrada, idem con patate (=the same thing) al ritorno.

Ti ho già spiegato quali erano i problemi ieri. Oggi idem con patate! (http://goo.gl/FlH12s)

In netto calo, invece, le domande di prestiti finalizzate … alle ristrutturazioni domestiche (-2%, idem con patate per il mercato immobiliare). (http://goo.gl/Wxf7P6)

Ho provato ad aprire il programma con un altro PC, pensando fosse colpa del mio ma idem con patate. (=the same thing, the same problem)

Una nota: l’astice, nelle sue durissime chele, ha della polpa buonissima e buttarla via è proprio un peccato. Idem con patate (=the same)  per polpi, totani, calamari e moscardini.  (http://goo.gl/KSPfuY)