Modi di dire italiani: finire a tarallucci e vino

I tarallucci sono i biscotti, a forma di piccole ciambelle dolci o salate e variamente aromatizzate, diffusi particolarmente nel Sud Italia.  Di solito i tarallucci vengono serviti con un bicchiere di vino al momento dell’aperitivo o alla fine del pasto.

Inoltre, nella tradizione contadina esisteva la consuetudine di offrire tarallucci e vino agli ospiti come segno di cordialità e amicizia.  E il detto “finire a tarallucci e vino” allude proprio a questa abitudine e ad un clima amichevole e sereno.

italiano online, italian language blog, italian language online
finire a tarallucci e vino (=to end up in a friendly way)

A tal proposito viene usato per significare che un litigio o un disaccordo si è concluso amichevolmente.  La frase viene usata anche, in senso ironico, quando si tratta di accordi politici per sottolineare che nonostante diversità di posizioni si vuol trovare un compromesso salvaguardando tutti gli interessi.

Alcuni esempi d’uso del modo di dire italiano “finire a tarallucci e vino”:

1) Voltiamo pagina? Quindi adesso che hai bisogno di me finiamo tutto a tarallucci e vino?

2) Nella nostra famiglia siamo tutti un po’ pazzi: a volte andiamo d’accordo, altre litighiamo ma tutto finisce sempre a tarallucci e vino.

3) La litigata tra Franco e Paola è finita a tarallucci e vino.

4) Consiglio comunale a tarallucci e vino (dolce) a Cesano. (Il Giornale dei Navigli  https://goo.gl/ukiUcY )