Uso della particella “CI” nella lingua italiana

La particella “CI”  ha diverse funzioni grammaticali e, di conseguenza, diversi significati nella lingua italiana. E per questo motivo viene odiata da chi studia l’italiano.

In questo articolo ho provato a descrivere e spiegare  i casi più tipici dell’uso della particella “CI” sperando che questo vi aiuterà ad usarla senza paura nel vostro linguaggio quotidiano.

І. “СІ” come pronome personale diretto o indiretto

In questo caso la particella “СІ” significa «noi», «a noi».

Allora, ci (=noi) inviti al tuo matrimonio?

Ieri Paolo ci (= noi)  ha chiamato e ci (=a noi)  ha raccontato la notizia.

Se volete approfondire la conoscenza sui pronomi diretti e indiretti nella lingua italiana potete leggere questi articoli:

I pronomi personali nella lingua italiana. Parte 2. (Pronomi diretti)

I pronomi personali nella lingua italiana. Parte 3. (Pronomi indiretti)

ІІ. “СІ” come avverbio di luogo.

Si usa per descrivere luogo, parte dello spazio. Significa “qui”, “li”, “in questo luogo” e così via.

Quando vai dal dottore? – Ci (=dal dottore) vado domani.

Sei mai stato a Roma? – Sì, ci (=a Roma) sono stato tre volte.

Lavori ancora in quell’ufficio? – No, non ci (=in quell’ufficio) lavoro più.

Conosco bene questo bar, perché ci (=al bar) faccio spesso colazione.

In questi casi la particella “CI” si mette davanti al verbo: …ci sono stata,  …ci vado.

Se volete approfondire leggete l’articolo Avverbi di luogo nella lingua italiana

Nella costruzione «verbo+infinitivo»  la particella “CI” può essere usata prima del verbo oppure dopo l’infinitivo (in questo caso si scrive attaccata all’infinitivo):

Non ci posso venire.

Non posso venirci.

Potete leggere anche: Essere vs. esserci – l’articolo che racconta del verbo “esserci” che contiene la particella “CI”.

ІІІ.  “СІ” sostituisce una parola oppure una frase intera.

La particella “CI” può sostituire le parole o le frasi intere che sono preceduti dalle preposizioni “а”, “in”, “su”, “con”. In questo caso la particella prende i significati: «a/in/su/con questo», «a/in/su/con questa persona».

Devo comprare il pane. – Non ti preoccupare, ci (=a questo) ho già pensato io.

Posso contare sul tuo aiuto? – Certo! Contaci (=su questo)!

Esci stasera con i tuoi amici? – No, non ci (=con queste persone) esco.

IV. “СІ” con i pronomi diretti lo”, “la”, “le”, “li” e il verbo «avere». 

Nella lingua parlata la particella “CI” può essere usata  con i pronomi diretti “ lo”, “la”, “le”, “li” e il verbo «avere» cambiando la sua forma dal «СІ» al «СЕ».

Costruzione «ce + la/lo/le/li + avere» indica possesso, proprietà e si riferisce a una cosa, un oggetto già nominati prima.

– Hai la macchina? – Sì, ce (=ci) l’ho (=la ho). 

– Hai i soldi? – No, non ce li ho.

Se volete approfondire leggete l’articolo Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso

 

7 comments on “Uso della particella “CI” nella lingua italiana

  1. Patricia Rodriguez Febbraio 10, 2016

    Grazie! È un articolo veramente utile! Saluti da Messico :) :bye:

    1. Elena Febbraio 28, 2016

      Grazie Patricia! ;-)

      1. Soad Dicembre 3, 2019

        Spiegazione perfetta :good:

  2. Soad Dicembre 3, 2019

    Spiegazione perfetta : :rose:

  3. silvana Maggio 24, 2020

    c’è un errore nel primo uso del CI che presentate. quando fate l’esempio del ci come pronome indiretto:
    Ieri Paolo ci (=a noi) ha chiamato e ci (=a noi) ha raccontato la notizia.
    verbo chiamare va sempre con pronome diretto, pertanto: ieri Paolo ha chiamato noi

    1. Elena Maggio 24, 2020

      Oops! Errore di battitura. Grazie mille, Silvana, per la segnalazione!

  4. Ana Maria Ottobre 15, 2020

    Scusate, riguardo il primo uso del CI, vi chiarismo
    Verbo CHIAMARE ( sempre pronome diretto)
    Ieri Paolo ha chiamato noi = Ieri Paolo CI ha chiamato

    Ieri Paolo CI ha chiamato e CI ha raccontato la notizia ( non c’è errore)
    …………………………………………………………………………………………………………………………………….
    P. Diretto” Ieri Paolo CI ha chiamato” P. Indiretto” CI ha raccontato la notizia ” (c’è la notizia tra Paolo e noi)

Comments are closed.