Città italiane e i loro appellativi

Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:

città italiane italian cities

Romacittà eterna, caput mundi

Roma è una delle città più antiche del mondo e da qui deriva il suo appellativo “città eterna. La chiamano anche “caput mundi”, ovvero “centro/capitale del mondo” perché nell’epoca romana era il punto più importante del mondo conosciuto. Esiste anche il detto “Tutte le strade portano a Roma” perché le arterie principali dell’Impero Romano effettivamente arrivavano a Roma stessa.

Genova – La Superba

Per 800 anni, Genova è stata la più grande città marittima d’Europa, una repubblica indipendente, prospera, fiera. La sua potenza era tale che la città veniva e viene anche oggi chiamata “la Superba”.

Venezia – La Serenissima, La Dominante, La Regina dell’Adriatico

La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia, una delle Repubbliche più  ricche e potenti sulla costa Adriatica. E il fatto si rispecchia perfettamente negli appellativi a lei attribuiti: La Serenissima, La Dominante, La Regina dell’Adriatico.

Bologna – Felsina, La Dotta, La Grassa, La Rossa

Gli Etruschi, che popolavano l’Italia prima di Romani, chiamavano BolognaVelzna. In latino questo nome suonava come Felsina. Anche oggi Bologna viene spesso chiamata Felsina, e tutto ciò che riguarda la città viene definito bolognese o felsineo.

Nella città è stata fondata l’Università più antica d’Europa, e da qui il suo altro appellativo “La Dotta”; la cucina bolognese è una delle cucine più famose e amate non solo in Italia ma anche in tutto il mondo, anche se non è ideale se tenete al vostro peso forma, e da qui proviene un altro nome della città – “La Grassa”.

Bologna è chiamata anche “La Rossa” grazie al colore rosso (e relative sfumature) dei palazzi ed edifici della città.

CataniaMilano del Sud

Lo sviluppo economico degli anni 60 del 20 sec. ha raggiunto un livello talmente alto che Catania veniva definita la “Milano del Sud”.

Milano – città meneghina, città Ambrosiana

Milano chiamano “città Ambrosiana” perché il santo patrono della città e Sant’Ambrogio. E il soprannome “città meneghina” si deve a Meneghino, la maschera della Commedia dell’Arte, legata alla città.

Napolicittà delle 500 cupole

Napoli è la città più ricca al mondo di chiese, conventi ed edifici di costruiti nel corso di 17 secoli. E grazie a questa particolarità  nel XVIII secolo al capoluogo campano venne attribuito  l’appellativo di “città dalle 500 cupole”.

Torino – città magica
Dicono che Torino è uno dei vertici del triangolo della magia bianca assieme alle città di Praga e Lione e da qui deriva l’appellativo di città magica.

Ferrara – città delle biciclette, città Estense, prima città moderna d’Europa

Il mezzo di trasporto più popolare nella città è la bicicletta e per questo la chiamano spesso “città delle biciclette”. Grazie ai conti d’Este che governavano Ferrara, la chiamano anche “città Estense”.

Nel Medioevo il centro di Ferrara è stato ricostruito e la città ha raddoppiato l’area urbana e ha preso un aspetto imponente e solenne, con vie larghe e diritte ed edifici simmetrici intervallati da spazi verdi. Grazie a questa imponente impresa urbanistica a Ferrara è stato attribuito l’appellativo di “prima città moderna d’Europa”

3 comments on “Città italiane e i loro appellativi

  1. Elizabeth Luglio 29, 2016

    Sono straniera e mi piacerebbe imparare correttamente.
    Letto quest’articolo ho visto scritto “sopranome” e “soprannome”. Qual è il corretto?
    Ho visto anche “città delle 500 cupole” e “città dalle 500 cupole”. Vi faccio la stessa domanda: qual ‘è l’espressione corretta? Voi sapete sicuramente che il fatto delle preposizioni è molto difficile per noi.
    Grazie in anticipo!
    Elizabeth

    1. Elena Agosto 7, 2016

      Ciao Elizabeth!
      La parola “soprannome” si scrive con la “n” doppia. Quindi nell’articolo c’è un mio errore di battitura che provvederò a correggere subito. Ti ringrazio per la segnalazione!
      Invece per “la città delle/dalle 500 cupole” la questione è molto più complessa perché sembra non ci sia una regola precisa per questo caso. Comunque, entrambe le versioni sono in uso. Concordo con te, che le preposizioni sono complicate da capire e imparare e, purtroppo, gli italiani fanno di tutto per renderle ancora più difficili da studiare. ;-)

    2. Ricardo Marzo 15, 2017

      :mail: :wacko:

Comments are closed.