Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa.

Il congiuntivo. Questo modo verbale spaventa tutti gli studenti della lingua italiana. Però la situazione non è così tragica come può sembrare. In questo primo articolo di una serie dedicato al congiuntivo nella lingua italiana vedremo quando e come si usa questo modo verbale. Cominciamo a scoprire il congiuntivo!

Congiuntivo nella lingua italiana: che cosa esprime?

Per descrivere la realtà, l’oggettività, quello che succedeva, succede o succederà usiamo il modo indicativo. Il modo congiuntivo invece, contrariamente all’indicativo, esprime la non-realtà, l’ incertezza, i dubbi, la soggettività.

Per esempio:

Maria parla italiano.  (= realtà, certezza: Maria conosce l’italiano, Maria parla italiano)

Mi sembra che Maria parli italiano.  (= il congiuntivo viene usato quando non abbiamo certezza sui fatti che stiamo raccontando: non è detto che lei conosca la lingua)

Pietro è a casa adesso.  (= realtà, certezza)

Non penso che Pietro sia a casa adesso. (=incertezza, dubbi)

Esistono delle parole dopo le quali l’uso del congiuntivo è obbligatorio, il che ci aiuta molto ad usarlo correttamente. Quasi tutte queste parole esprimono un’opinione personale,  un dubbio,  un’incertezza, una paura, un’ipotesi e così via. Per esempio:

Suppongo che / dubito che Maria parli italiano. (= è solo una mia ipotesi/ un mio dubbio, forse non è così)

Temo che Pietro non sia a casa.  (= è solo un mio timore)

Mi auguro che l’esame vada bene. (= è un mio desiderio)

Spero / dubito che Piero sia a casa. (= speranza, augurio / dubbio)

Ma il libro dov’è? – Non ho la minima idea di dove sia!

Certo l’elenco delle parole che richiedono l’uso del congiuntivo è molto più lungo ma ne parleremo nei prossimi articoli.

Altre due cose sul congiuntivo nella lingua italiana

Il congiuntivo nella lingua italiana ha 4 tempi:  presente, passato, imperfetto e trapassato che verranno spiegati nelle prossime lezioni.

E per concludere aggiungo che la lingua di tutti i giorni, quella parlata, tende sempre ad essere semplificata. Questa regola non scritta vale anche per la lingua italiana. Quindi non meravigliatevi quando sentirete che i vostri interlocutori sostituiranno il modo congiuntivo con l’indicativo. Succede abbastanza spesso. Ma solo nel linguaggio quotidiano! Il congiuntivo è il segno di un italiano colto e raffinato ed è indispensabile nel campo lavorativo o degli studi

6 comments on “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa.

  1. Yuriy Marzo 30, 2016

    Grazie mille per la sua spiegazione! :good: :yahoo:

    1. Elena Marzo 31, 2016

      Prego! )))

  2. Skarly Gennaio 29, 2019

    È tutto spiegato chiaramente. Grazie mille. :yahoo:

  3. abir Dicembre 10, 2020

    Grazie per l’espiegazione

    1. Max Luglio 13, 2021

      ❤ Grazie!

  4. MARIA CATALINA FLORES CRUZ Settembre 23, 2021

    GRAZIE PER LA SUA CHIARA SPIEGAZIONE. SALUTI.

Comments are closed.