Alle calende greche

La locuzione italiana “alle calende greche” proviene da quella latina “ad kalendas graecas”, e ha il significato di “mai” oppure “in un futuro indeterminato”  e in ogni caso molto lontano.

calende greche

Questa frase è attribuita dallo storico romano Svetonio all’Imperatore Augusto che in questo modo identificava le persone che non intendevano pagare i debiti: “avrebbero pagato il conto alle Calende greche ”.
I Romani chiamavano il primo giorno del mese “calende” e in questo giorno di solito venivano pagati i debiti. Visto che in Grecia le calende non esistevano allora pagare “alle calende greche” era come promettere di pagare i debiti, o più in generale di fare qualcosa, in un giorno che non sarebbe mai arrivato.

Per esempio:

Ci conviene avviarci. Se aspettiamo che Elena sia pronta andiamo alle calende greche!

– Se cominciamo con un dito fineremo alle calende greche. (il direttore rivolgendosi alla segretaria che sta scrivendo una lettera sulla macchina da scrivere battendo un tasto alla volta nel film “La famiglia Passaguai”)