La concordanza dei tempi nella lingua italiana è l’insieme delle regole che stabiliscono l’uso dei tempi e dei modi verbali nelle frasi composte: frase principale + frase subordinata. In questo articolo vediamo le regole per concordare i verbi quando la frase principale è al presente indicativo.
Essere alla frutta: significato e modi d’uso
Gli italiani usano molto spesso proverbi, locuzioni, modi di dire nella lingua di tutti i giorni. Molto più spesso di quello che potete immaginare! Ultimamente mi è capitato molto spesso di sentire la frase “essere alla frutta”. Ma che cosa significa?
Nessuno: significato e modi d’uso
La parola “nessuno” che significa “zero, nemmeno uno” può essere usata come sostantivo, aggettivo o pronome. Guardiamo un po’ come e quando si usa.
Le cose più importanti da ricordare sono che “nessuno” si usa solo al singolare e che cambia al maschile e al femminile.
Avverbi di luogo nella lingua italiana
Avverbio è una parte invariabile del discorso che serve a modificare il significato delle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi o intere frasi) a cui si affianca.
Nella lingua italiani gli avverbi vengono suddivisi in 6 gruppi. Ho già scritto su una di esse – gli avverbi di modo (o qualificativi) e l’articolo di oggi dedico agli avverbi di luogo.
Modi di dire con la parola “pelo”
I modi di dire, i proverbi, le locuzioni proverbiali fanno il nostro linguaggio più vivace, interessante, ricco, e dimostrano il nostro livello di padronanza di una lingua. Certo, non è possibile studiare tutti i modi di dire esistenti, ma vale la pena di inserire quelli che trovate più belli e interessanti nel vostro linguaggio quotidiano. Vi propongo qualche modo di dire italiano abbastanza popolare con la parola “pelo” (hair).
Condizionale composto nella lingua italiana
Il condizionale composto (o passato) descrive un’azione possibile nel passato, che si poteva svolgere ad una certa condizione, ma non è stata realizzata perché non c’erano le condizioni necessarie.
Il condizionale semplice nella lingua italiana
Il modo condizionale è un modo verbale nella lingua italiana, usato principalmente per descrivere situazioni che si possono svolgere o meno ad una certa condizione. Il modo condizionale nella lingua italiana ha 2 tempi: presente (il condizionale semplice) e passato (il condizionale composto).
Oggi parliamo del condizionale presente (o semplice).
Qual è la forma corretta per la metà di un ora: mezzo o mezza?
Esprimere le ore in italiano non è per niente complicato. Però ci arriva un dubbio: si dice e scrive “mezzo” o “mezza” per indicare la metà di un ora?
Idem con patate: origine, significato e uso
Idem con patate : potete spesso sentire questa frase nella lingua colloquiale, nelle conversazioni tra amici, conoscenti.
Alla base della frase c’è la parola idem (= lo stesso / the same thing, me too) presa dalla locuzione latina “Idem comparate”, che significa “lo stesso, come sopra”. Questa frase anche oggi è in uso soprattutto nella lingua ufficiale e letteraria.
Rosso relativo: sfumature italiane del rosso
Secondo una vecchia tradizione contadina italiana nella notte di Capodanno si indossa qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di rosso: l’indumento vecchio simboleggia l’anno che se ne va, il nuovo l’inizio, il rosso la fertilità e la ricchezza.