Adoro le piante e adoro il giardinaggio. Per me è una sorta di riposo, di meditazione. Non avendo il mio giardino privato ho realizzato uno sul terrazzo. E ogni anno, più meno in questo periodo, sistemo le mie piante dopo l’inverno, ne compro di nuove, e a volte sperimento anche con
I verbi pronominali nella lingua italiana: farcela
I verbi pronominali sono i verbi che si formano di un verbo e uno o due pronomi: ad esempio: volerci, farcela, andarsene, cavarsela e così via. Questi pronomi modificano il normale significato del verbo.
Espresso italiano #2
Espresso italiano” è una nuova rubrica dove pubblicherò tutte le frasi, locuzioni, modi di dire, espressioni, curiosità e particolarità linguistiche che imparo leggendo i libri, i giornali, le riviste, nelle conversazioni con gli amici, guardando i film e la tv e che non riesco a catalogare per tema. Il tag della rubrica è “espresso italiano”.
I nomi dei mesi nella lingua italiana
L’antico calendario romano era un calendario rurale che si basava sul ciclo dei lavori agricoli che iniziavano con la bella stagione e finivano con l’arrivo dell’inverno. Per questo il calendario romano cominciava il 1° marzo, durava 10 mesi (circa 304 giorni) e i rimanenti 61 giorni invernali non erano assegnati ad alcun mese e non avevano nessun nome. Una volta finiti questi giorni freddi per i romani cominciava il nuovo anno. Sì, esattamente il 1° marzo.
Lessico italiano: virus, influenza, epidemia
L’Italia è uno dei primi paesi in Europa dove si sono registrati casi di infezione da coronavirus. Queste notizie poco piacevoli vengono ampiamente discusse in TV, nei giornali.
Vi propongo di aggiungere al vostro vocabolario alcune nuove parole sul tema per informarsi e per poter discutere questo argomento con amici e conoscenti:
Arrivederci o arrivederla?
Capita sempre più spesso che nei negozi, nei bar o al supermercato ci salutino con un “Ciao!” e sempre più spesso succede che le persone ci diano del “tu” “tu” anche se non ci conoscono. È anche vero che in giro si sente ancora un “Arrivederci!”.
Cosa c’è nel mio cellulare: applicazioni che uso per studiare l’italiano
Uso volentieri diverse app di dizionari e coniugatori della lingua italiana. Volete saperne di più? Vi avverto subito che uso Android quindi tutte le app saranno per questo sistema operativo però vi lascerò le informazioni per trovare queste app o simili per iOS.
Espresso italiano #1
Espresso italiano” è una nuova rubrica dove pubblicherò tutte le frasi, locuzioni, modi di dire, espressioni, curiosità e particolarità linguistiche che imparo leggendo i libri, i giornali, le riviste, nelle conversazioni con gli amici, guardando i film e la tv e che non riesco a catalogare per tema. Il tag della rubrica è “espresso italiano”.
Tradizioni italiane: Natale in Italia
Il nome della festa – Natale – deriva dal latino “natālem Christi”, ovvero “nascita di Cristo”.
In Italia, come in tanti altri paesi, il Natale si festeggia con la propria famiglia e ce lo conferma il famosissimo proverbio italiano “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
Un giorno in un ristorante dell’Appenino tosco-emiliano mi hanno proposto un tris di minestre a scelta, tra tortelli di ricotta, tortelli di patate, tagliatelle al ragù (!), lasagna classiche (!) maltagliati in crema di tartufo e funghi.
Potete immaginare la mia confusione? Ma una minestra non dovrebbe essere liquida??? E cosa c’entra lasagna con minestra?