Un blog per chi studia la lingua italiana

Navigation Menu
  • Grammatica italiana
  • Lessico italiano
  • Vivere l’Italia
  • Materiale didattico
  • Archivio articoli
  • Chi sono
  • Disclaimer
Dicembre 11, 2019

Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso

Nella lingua parlata la particella “ci” si può usare insieme ai pronomi diretti  lo, la, le, li e il verbo “avere”: ce l’ho. In questo caso indica possesso, proprietà e si riferisce a una cosa, un oggetto già nominati prima.

Continua a leggere "Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso"
Dicembre 8, 2019

Feste in Italia: l’Immacolata

L’8 dicembre in Italia si celebra l’Immacolata ovvero la Concezione Immacolata della Vergine Maria.

Continua a leggere "Feste in Italia: l’Immacolata"
Novembre 24, 2019

Al diavolo! vocabolario italiano

Giovanni da Modena Giudizio universale dettaglio

Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.

Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:

Continua a leggere "Al diavolo! vocabolario italiano"
Ottobre 31, 2019

Halloween e la festa di tutti i santi in Italia

ll 1° novembre in Italia si festeggia il Giorno di tutti i santi oppure Ognissanti, e il giorno seguente – la Commemorazione di tutti i defunti oppure il Giorno dei Morti.

Probabilmente le prime celebrazioni di Tutti i santi avvenivano il 13 Maggio perché in quella data ricorreva la

Continua a leggere "Halloween e la festa di tutti i santi in Italia"
Ottobre 27, 2019

Paganini non ripete! Perché si dice?

Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.

Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande

Continua a leggere "Paganini non ripete! Perché si dice?"
Ottobre 20, 2019

Dalla Farnesina a Montecitorio: i palazzi del potere italiano

Se studiate l’italiano guardando i telegiornali e / o leggendo i giornali allora sicuramente avete visto o sentito che “palazzo Chigi vuole che tutta l’Unione europea interrompa la vendita di armi alla Turchia” oppure che “Matteo Salvini ha lasciato il Viminale”. Di che cosa si tratta?  

Continua a leggere "Dalla Farnesina a Montecitorio: i palazzi del potere italiano"
Settembre 22, 2019

Le quattro stagioni nella lingua italiana

Il 23 settembre è il primo giorno d’autunno, un’occasione perfetta per parlare delle stagioni!

Le stagioni sono sia meteorologiche che astronomiche. Quelle meteorologiche si basano sul calendario mentre le astronomiche sugli equinozi e i solstizi.

Continua a leggere "Le quattro stagioni nella lingua italiana"
Settembre 11, 2019

Le sigle: grafia, uso, pronuncia

Una sigla è l’insieme delle lettere iniziali delle parole che compongono un nome di persona, ditta o ente, associazione o partito, e di denominazioni varie, ad esempio: CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Continua a leggere "Le sigle: grafia, uso, pronuncia"
Settembre 9, 2019

I numeri ordinali in italiano

Come si può dedurre dal nome i numerali ordinali indicano l’ordine delle cose e/o delle persone.

Diversamente dagli aggettivi numerali cardinali quelli ordinali sono variabili nel genere e nel numero e di conseguenza si accordano al sostantivo.

Continua a leggere "I numeri ordinali in italiano"
Agosto 20, 2019

1, 2, 3…cento, mille, milione! I numeri cardinali in italiano

I numeri nella lingua italiana sono considerati aggettivi, più precisamente degli aggettivi numerali.

Ne esistono due tipi principali: cardinali e ordinali. Poi, ce ne sono anche frazionali, moltiplicativi, collettivi, distributivi e così via.  Ma per il momento ci soffermiamo sugli aggettivi numerali cardinali.

Continua a leggere "1, 2, 3…cento, mille, milione! I numeri cardinali in italiano"
Pagina 3 di 16«12345...10...»

Leggi in

  • УкраїнськаУкраїнська

Articoli recenti

  • Vocabolario italiano: referendum costituzionale in Italia
  • Vocabolario italiano: piace o piacciono?
  • Ferie e feriali: una radice, diversi significati
  • Lista della spesa: quantità e contenitori
  • Verbi pronominali nella lingua italiana: cavarsela