Vocabolario italiano per chi ama i libri e la lettura

«Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.» (Umberto Eco)

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, che si tiene proprio oggi, il 23 aprile vi ho preparato un vocabolario dedicato ai libri.

  • il libro ( = book);
  • la copertina ( = cover)
  • la copertina flessibile / rigida ( = paperback / hardback);
  • l’audiolibro ( = audiobook);
  • il libro cartaceo ( = paper book);
  • libro tascabile ( = pocket edition);
  • il libro usato ( = second-hand book);
  • il libro elettronico o l’ebook ( = ebook);
  • il lettore di ebook ( = ebook reader);

Vocabolario italiano: tipi e generi dei libri:

  • libri per ragazzi / adolescenti / adulti ( = children’s / teens / adults books)
  • il manuale ( = handbook);
  • il libro di testo / il libro scolastico manuale ( = textbook);
  • il libro divulgativo ( = popular science book);
  • il libro classico ( = classical book);
  • il giallo ( = detective story);
  • il giallo poliziesco / giudiziario ( = police procedural / courtroom detective);
  • il romanzo ( = novel);
  • il romanzo storico ( = historical novel);
  • il libro di narrativa ( = fiction book);
  • la fantascienza ( = science fiction)
  • il romanzo d’avventura ( = adventure story);
  • il romanzo d’azione o il thriller ( = thriller);
  • il noir o romanzo nero;
  • il romanzo rosa ( = romantic novel);
  • il romanzo epistolare ( = epistolary novel);
  • l’autobiografia / la biografia ( = autobiography / biography);
  • la poesia ( = poetry);
  • il poema ( = poem);
  • la favola ( = fairy tale);
  • la fiaba ( = fable)
  • la parabola ( = parable);
  • la filastrocca ( = nursery rhyme);

Per descrivere le emozioni che vi ha suscitato un libro potete usare i seguenti aggettivi:

  • scorrevole ( = fluent);
  • banale ( = banal);
  • divertente ( = funny; entertaining);
  • commovente ( = touching);
  • intrigante ( = intriguing);
  • originale ( = original);
  • il mattone (es. questo libro è un mattone) = fig. heavy going (this book is really heavy going);
  • interessante ( = interesting);
  • noioso ( = boring);
  • coinvolgente ( = involving, interesting);
  • il capolavoro (es. questo libro è un capolavoro) – masterpiece;

E per concludere il post eccovi alcune frasi che riguardano il mondo dei libri:

  • l’editore ( = publisher);
  • la casa editrice ( = publishing house);
  • la prima / la seconda … edizione ( = first / second … edition);
  • la tiratura ( = printing, print run);

***

  • aprire / chiudere un libro ( = open / close a book);
  • leggere un libro ( = read a book);
  • divorare un libro ( = devour a book; read eagerly);
  • consigliare / suggerire un libro ( = reccomend / suggest a book );
  • immergersi nella lettura di… ( = immerse in reading);
  • recensire un libro ( = review a book);

***

  • il libro è destinato a… ( = the book is intended for… / is aimed at…);
  • il libro narra di… / il libro parla di… / il libro tratta …  ( the book deals with… / the book is about… );
  • la trama ( = plot);

Ah, dimenticavo! Esiste un modo di dire con la parola “libro” che descrive una persona trasparente, senza segreti per gli altri, che non nasconde i propri sentimenti:

  • essere come un libro aperto ( = to be an open book).

————–

Nella foto in anteprima:  “In lettura sul mare”, (1910), Vittorio Matteo Corcos

2 comments on “Vocabolario italiano per chi ama i libri e la lettura

  1. Sabine Luglio 1, 2020

    Gentile Elena,
    grazie mille di questi bei post. Mi interesso molto della rubbrica “Lessico”. Potrebbe farne uno sulle parole del giornale e delle riviste. Mi piace leggerli man non conosco le parole relative come headline ecc.
    Grazie ancora e tanti saluti
    Sabine

    1. Elena Luglio 2, 2020

      Ciao Sabine!
      Volentieri! ))) Sarà pronto tra qualche giorno. ))))
      Grazie mille per l’idea!

Comments are closed.