I verbi riflessivi all’imperfetto nella lingua italiana

I verbi riflessivi nella lingua italiana spesso sembrano troppo complicati da usare a causa della coniugazione e posizione dei pronomi riflessivi. In verità non è così difficile. Vediamo come si coniugano questi verbi all’imperfetto.

Dei verbi riflessivi, come si coniugano, come si usano nei tempi composti abbiamo parlato nell’ articolo “I verbi riflessivi nella lingua italiana”. Oggi dedico il mio articolo ai verbi riflessivi all’imperfetto.

Come si forma l’imperfetto dei verbi riflessivi?

L’imperfetto dei verbi riflessivi nella lingua italiana si forma in questo modo:

«pronome riflessivo  + verbo senza -arsi / -ersi / -irsi + desinenza dell’imperfetto»

lavarsi> lav – arsi chiudersi> chiud – ersi aprirsi > apr – irsi
(io) mi lavavo (io) mi chiudevo (io) mi aprivo
(tu) ti lavavi (tu) ti chiudevi (tu) ti aprivi
(lui, lei) si lavava (lui, lei) si chiudeva (lui, lei) si apriva
(noi) ci lavavamo (noi) ci chiudevamo (noi) ci aprivamo
(voi) vi lavavate (voi) vi chiudevate (voi) vi aprivate
(loro) si lavavano (loro) si chiudevano (loro) si aprivano

Alcuni esempi:

Mi sentivo a disagio a questa festa perché non conoscevo nessuno. 

Quando lui lavorava in Italia si occupava di traduzioni. 

Mia madre si preoccupava tanto quando io mi allontanavo troppo in un posto affollato.  

L’uso dei verbi riflessivi con i verbi modali all’imperfetto

Quando i verbi riflessivi vengono usati insieme con i verbi modali (potere, dovere, volere)  abbiamo due possibilità:

  1. «pronome riflessivo + verbo modale all’imperfetto + infinito del verbo riflessivo»: mi dovevo alzare, ci dovevamo alzare, vi dovevate organizzare ecc.;
  2. «verbo modale all’imperfetto + infinito del verbo riflessivo con il pronome riflessivo alla fine»: dovevo alzarmi, dovevamo alzarci, dovevate organizzarvi e così via.

Qualche esempio:

Sempre volevo trasferirmi a Milano. > Mi volevo sempre trasferire a Milano.

Dovevo sbrigarmi per non perdere il treno. > Mi dovevo sbrigare per non perdere il treno.

I ragazzi non potevano fermarsi al bar per un caffè perché erano in ritardo. > I ragazzi non si potevano fermare al bar per un caffè perché erano in ritardo.

_________________________________________

Se c’è qualcosa che non vi è chiaro lasciate le vostre domande qui sotto!