Venerdì 17

In Italia, a differenza di tanti altri paesi, la giornata più sfortunata per eccellenza è il venerdì 17. Ma perché proprio il 17? E perché venerdì?
Beh, nell’antica Roma sulle tombe dei defunti era comune la scritta “VIXI” che significa “vissi” – equivalente a “sono morto”. Le stesse lettere venivano usate per scrivere il numero 17 nel sistema di numerazione romano – XVII.

Il venerdì già di per se non gode di buona reputazione perché secondo la tradizione cristiana è il giorno della morte di Gesù. Questi due fattori messi insieme sicuramente non promettono niente di buono. Almeno così dicono le persone superstiziose.

Qui sotto vi ripoto un vocabolario brevissimo di superstizioni, sfortune e altre diavolerie.

  • gufare – to bring bad luck, to jinx;
  • Non gufare! – Don’t jinx it!
  • portare sfortuna – to bring a bad luck;
  • portare iella – to bring a bad luck, to jinx;
  • avere iella / sfortuna – to have bad luck, to be jinxed;
  • la, il cartomante – fortune-teller, card-reader;
  • la, il chiromante – palmist, palm-reader;
  • l’astrologo – astrologist;
  • la caffeomanzia – coffee fortune telling;
  • la cartomanzia – cartomancy;
  • la chiromanzia – palmistry;
  • l’astrologia – astrology;
  • l’oroscopo – horoscope;
  • predire / leggere il futuro – to predict / to tell the future;
  • leggere le carte / la mano / i fondi di caffè – to read the cards / tha palm of a hand / coffee dregs;
  • la sfera / la palla di cristallo – crystal ball;
  • credere ai sogni – to believe in dreams;
  • il libro dei sogni – dream-book;
  • il malocchio – evil eye;
  • fare / togliere, scacciare il malocchio – to give / to ward off the evil eye;
  • avere il malocchio – to have been given the evil eye;
  • superstizioso, a – superstitious;
  • essere superstizioso, a – to be superstitious;
  • la superstizione – superstition;
  • la magia – magic;
  • la maledizione – curse;l
  • strega, lo stregone – witch, wizard;
  • la malasorte – bad luck, misfortune.

Per proteggersi dai guai e dalla malasorte gli italiani fanno il gesto delle corna (sign of the horns), toccano oggetti di ferro (touch iron objects) oppure, un’altra opzione per gli uomini, si toccano i testicoli.

Come portafortuna in Italia si usa il corno rosso oppure il ferro di cavallo.