Tradizioni italiane: Natale in Italia

Il nome della festa – Natale – deriva dal latino “natālem Christi”, ovvero “nascita di Cristo”.

In Italia, come in tanti altri paesi, il Natale si festeggia con la propria famiglia e ce lo conferma il famosissimo proverbio italiano “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.

Per la Vigilia di Natale (il giorno che precede la festa) si fa una cena composta da piatti magri e di solito a base di pesce, e il giorno di Natale tutta la famiglia si raduna intorno alla tavola imbandita a festiva, piena di prelibatezze tradizionali, per esempio: tortellini in brodo, lasagne, paste al forno e così via. È davvero difficile fare una lista completa perché ogni regione ha I suoi piatti natalizi.

La stessa varietà e ricchezza gastronomica vale anche per i dolci natalizi ma il panettone e il pandoro sono diventati I dolci per eccellenza del Natale e si trovano in ogni regione del paese. Il panettone è un dolce tradizionale milanese di forma rotonda con aggiunta di canditi, scorza di arancia e uvetta mentre il pandoro è un dolce tipico veronese con la forma di una stella ottagonale.

E dopo il ricchissimo pranzo di Natale ci si scambia i regali natalizi.

“L’Adorazione dei pastori” di Giorgione

Un breve dizionario natalizio:

  • natalizio – tipico di Natale, relativo al Natale;
  • canto natalizio – carol;
  • Babbo Natale – Santa Claus;
  • renne di Babbo Natale – Santa Claus’s reindeer;
  • lettera a Babbo Natale – letter to Santa Claus;
  • presepe / presepio – nativity scene;
  • Vigilia di Natale – Christmas Eve;
  • calendario dell’avvento – аdvent calendar;

Alcuni tipici auguri di Natale:

  • Buon Natale!
  • Felice Natale!
  • Auguri di Buon Natale!
  • Buone feste!
  • Che la gioia del Natale scaldi il cuore a te e famiglia. Auguri!
  • Che la notte di Natale brilli per voi di luce, di grazia e di amore. Buon Natale!
  • Ti auguro un sereno e tranquillo Natale da trascorrere insieme alle persone che più ami. Buone feste!

Buon Natale a tutti!

2 comments on “Tradizioni italiane: Natale in Italia

  1. Sandra Febbraio 9, 2020

    Ciao, simpatico l’articolo.
    Volevo dire che si dice: Tradizioni italiane.
    Il sostantivo e’ la tradizione (femminile)

    1. Elena Febbraio 10, 2020

      Oops! Che svista! Grazie mille per la segnalazione! ))))))

Comments are closed.