L’ uso degli aggettivi italiani bello e buono crea spesso confusione a chi studia la lingua italiana. Prima di tutto perché hanno significati molto simili e in secondo luogo perché davanti ai sostantivi si comportano come gli articoli.
vocabolario italiano
Lessico italiano: efficace ed efficiente
A volte le parole italiane si assomigliano troppo non solo nella scrittura ma anche nel significato, come per esempio le parole “efficace” ed “efficiente”. Per evitare errori nel loro uso vediamo qual è la differenza.
Città italiane e i loro appellativi
Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:
San Valentino in Italia: lessico amoroso
È San Valentino. Il giorno di tutti gli innamorati, o meglio il giorno del santo protettore di tutti gli innamorati. Più semplicemente è il giorno quando gli innamorati si scambiano un regalo o un pensiero d’amore.
Salutarsi in italiano
Come si salutano oggi gli italiani? Nel linguaggio quotidiano il portabandiera delle formule di saluto è l’amichevole ciao, che si utilizza all’inizio e alla fine di un incontro fra persone che si danno del tu.
Anche buongiorno e buonasera si utilizzano come formule di saluto sia nel momento dell’incontro sia in quello del congedo però più formali di ciao.