Vi è mai capitato di sentire il saluto “Buondì!”? Vi siete mai chiesti da dove provenga questa simpatica parola?
“Dì” deriva dalla parola latina “dies” – giorno.
Vi è mai capitato di sentire il saluto “Buondì!”? Vi siete mai chiesti da dove provenga questa simpatica parola?
“Dì” deriva dalla parola latina “dies” – giorno.
In Italia, a differenza di tanti altri paesi, la giornata più sfortunata per eccellenza è il venerdì 17. Ma perché proprio il 17? E perché venerdì?
“L’Italia è un paese fatto di città. Grandi e piccole, gloriose o oscure, tutte però degne di attenzione […] per il carico del passato che custodiscono, qualcuno dice addirittura l’eccesso di passato. Se si toglie Parigi alla Francia e Londra alla Gran Bretagna, non resta granché. Se invece si toglie Roma all’Italia resta moltissimo.” (I segreti d’Italia, Corrado Augias)
«Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.» (Umberto Eco)
Il post di oggi è ispirato dalle recenti elezioni in Ucraina e Slovacchia. Non ci capita spesso di parlare delle presidenziali, ma se capita meglio essere preparati!
Per concludere il discorso delle ore (Che ore sono?) vediamo che preposizioni usare per indicare le ore, i periodi di tempo e la durata di un’azione.
Girottolando, quante volte si ha la necessità di chiedere o rispondere alla domanda: che ore sono? Come possiamo farlo senza fare brutte figure? Vediamo insieme di evitarle…
Uno stile di vita sano e l’attività fisica fanno parte della vita quotidiana di molte persone. E come alleniamo il nostro corpo per tenerlo in buona forma dobbiamo allenare anche le nostre competenze linguistiche.
Oggi vi propongo un po’ di lessico italiano dedicato alla palestra e all’attività fisica. Così potrete parlare dei vostri
Il modo di dire italiano «dormire sugli allori» (= rest/sit on your laurels) significa rimanere fermi, inoperosi dopo aver conseguito successi e raggiunto obiettivi. Ora vi racconterò l’origine di questo modo di dire italiano e altri fatti interessanti legati alla sua storia. Tutto comincia nell’antica Grecia…