L’antico calendario romano era un calendario rurale che si basava sul ciclo dei lavori agricoli che iniziavano con la bella stagione e finivano con l’arrivo dell’inverno. Per questo il calendario romano cominciava il 1° marzo, durava 10 mesi (circa 304 giorni) e i rimanenti 61 giorni invernali non erano assegnati ad alcun mese e non avevano nessun nome. Una volta finiti questi giorni freddi per i romani cominciava il nuovo anno. Sì, esattamente il 1° marzo.
vocabolario italiano
Lessico italiano: virus, influenza, epidemia
L’Italia è uno dei primi paesi in Europa dove si sono registrati casi di infezione da coronavirus. Queste notizie poco piacevoli vengono ampiamente discusse in TV, nei giornali.
Vi propongo di aggiungere al vostro vocabolario alcune nuove parole sul tema per informarsi e per poter discutere questo argomento con amici e conoscenti:
Arrivederci o arrivederla?
Capita sempre più spesso che nei negozi, nei bar o al supermercato ci salutino con un “Ciao!” e sempre più spesso succede che le persone ci diano del “tu” “tu” anche se non ci conoscono. È anche vero che in giro si sente ancora un “Arrivederci!”.
Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
Un giorno in un ristorante dell’Appenino tosco-emiliano mi hanno proposto un tris di minestre a scelta, tra tortelli di ricotta, tortelli di patate, tagliatelle al ragù (!), lasagna classiche (!) maltagliati in crema di tartufo e funghi.
Potete immaginare la mia confusione? Ma una minestra non dovrebbe essere liquida??? E cosa c’entra lasagna con minestra?
Al diavolo! vocabolario italiano
Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.
Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:
Halloween e la festa di tutti i santi in Italia
ll 1° novembre in Italia si festeggia il Giorno di tutti i santi oppure Ognissanti, e il giorno seguente – la Commemorazione di tutti i defunti oppure il Giorno dei Morti.
Probabilmente le prime celebrazioni di Tutti i santi avvenivano il 13 Maggio perché in quella data ricorreva la
Paganini non ripete! Perché si dice?
Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.
Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande
Le quattro stagioni nella lingua italiana
Il 23 settembre è il primo giorno d’autunno, un’occasione perfetta per parlare delle stagioni!
Le stagioni sono sia meteorologiche che astronomiche. Quelle meteorologiche si basano sul calendario mentre le astronomiche sugli equinozi e i solstizi.
I giorni della settimana in italiano
Parliamo dei giorni della settima nella lingua italiana? Mi potreste dire che non c’è niente di cui parlare; basta impararli a memoria e fine della storia. Ma credetemi, in un argomento così semplice ci sono dei dettagli interessanti. Ad esempio, la provenienza dei nomi dei giorni. Vi ho incuriosito?
Vocabolario italiano: le condoglianze
Ci sono delle notizie che nessuno vorrebbe ricevere, ci sono delle situazioni che nessuno vorrebbe vivere ma che, purtroppo, costituiscono una parte inevitabile della nostra vita. In questi momenti è importantissimo stare vicino alle persone care o ai conoscenti mostrandogli un segno di condivisione per il loro dolore.