Oggi e lunedì in Italia si vota sulla legge costituzionale che riduce la quantità di parlamentari. Se vi piace la politica, se cercate di imparare l’italiano anche attraverso le notizie, sono sicura che questo post vi sarà d’aiuto.
vocabolario italiano
Vocabolario italiano: piace o piacciono?
L’uso del verbo “piacere” (= to like) a qualcuno può sembrare complicato. Ma visto che è un verbo molto usato nel linguaggio quotidiano è più facile fare un piccolo sforzo e capirne il suo corretto uso che evitare di usarlo!
Praticamente, per dire che qualcosa provoca una sensazione o impressione piacevole bisogna servirsi di questa costruzione:
Ferie e feriali: una radice, diversi significati
Perché in Italia si “va in ferie” (=go on holiday) ma si lavora “nei giorni feriali” (=working days)? Come mai per descrivere concetti diversi gli italiani usano parole quasi uguali tra di loro? Questa domanda arriva anche a voi?
Lista della spesa: quantità e contenitori
Michelangelo Buonarroti quando preparava la lista della spesa per il suo servitore, che molto probabilmente non sapeva leggere, indicava i prodotti e la loro quantità con delle immagini. Voi sicuramente non avete bisogno di trucchetti del genere visto che sapete scrivere anche in italiano! Probabilmente conoscete i nomi dei prodotti che vi servono. Ma la quantità? Sapete indicarla in italiano? Se no, provvedo subito a colmare la lacuna!
Verbi pronominali nella lingua italiana: cavarsela
I verbi pronominali sono i verbi che si formano di un verbo e uno o due pronomi: ad esempio: volerci, farcela, andarsene, cavarsela e così via. Questi pronomi modificano il normale significato del verbo. Sono un po’ come i phrasal verbs nella lingua inglese. Solo che i phrasal verbs sono composti da verbo e preposizione mentre i verbi pronominali italiani da un verbo e uno o più pronomi.
La Festa della Mamma in Italia
La Festa della Mamma è una ricorrenza in onore della figura della madre, della maternità e del ruolo sociale dei madri. In Italia viene festeggiata la seconda domenica di maggio.
La festa, come la conosciamo oggi, è nata negli anni 50, quando il senatore e sindaco di Bordighera, una città ligure, ha preso l’iniziativa di festeggiare tutte le madri.
Lessico italiano: parliamo di allergie
Per dire che una persona è allergica a qualcosa si usa la frase:
“Sono allergico / allergica + a + l’articolo determinativo + allergène”.
Come descrivere grafici e tabelle in italiano
Sono sicura che in questo periodo voi trascorriate tanto tempo studiando i dati statistici, grafici, tabelle, diagrammi. E anche se in questo preciso momento non sembra i diagrammi e i dati statistici li incontriamo abbastanza spesso anche nei periodi più tranquilli perché i grafici (graphs, diagrams, charts) e le tabelle (tables) sono degli strumenti potenti per presentare le informazioni, renderle più leggibili e comprensibili.
Lessico italiano: Ti va?
Sicuramente conoscete diversi modi per chiedere ai vostri amici se a loro piacerebbe fare qualcosa o se a loro va bene qualcosa, per esempio “Vuoi un caffè?”, «Vorresti uscire?», “Ti dispiace di farmi compagnia?”
Però esiste un altro modo, carino e molto usato, per chiedere ai vostri amici se hanno voglia di qualcosa: TI VA?
Vocabolario italiano: nel giardino
Adoro le piante e adoro il giardinaggio. Per me è una sorta di riposo, di meditazione. Non avendo il mio giardino privato ho realizzato uno sul terrazzo. E ogni anno, più meno in questo periodo, sistemo le mie piante dopo l’inverno, ne compro di nuove, e a volte sperimento anche con