I verbi pronominali sono i verbi che si formano di un verbo e uno o due pronomi: ad esempio: volerci, farcela, andarsene, cavarsela e così via. Questi pronomi modificano il normale significato del verbo.
verbi italiani
Si dice ha piovuto o è piovuto?
Si dice “ha piovuto” o “è piovuto”? Il dubbio riguarda l’ausiliare del verbo piovere: essere o avere?
Fino a qualche decennio fa nelle scuole si insegnava che i verbi che indicano le condizioni atmosferiche sono i
Il trapassato remoto
Il trapassato remoto è il tempo meno usato nella lingua italiana e si trova solo in frasi subordinate. La sua unica funzione è descrivere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione espressa al passato remoto.
I verbi riflessivi all’imperfetto nella lingua italiana
I verbi riflessivi nella lingua italiana spesso sembrano troppo complicati da usare a causa della coniugazione e posizione dei pronomi riflessivi. In verità non è così difficile. Vediamo come si coniugano questi verbi all’imperfetto.
I verbi riflessivi nella lingua italiana
Oggi parliamo dei verbi riflessivi nella lingua italiana. Ma prima ricordiamo cosa sono i verbi. Allora, il verbo è una parola che descrive un’azione che compie o subisce un soggetto.
Essere vs. esserci
«C’è» e «è» sono due verbi diversi, che hanno basi e significati diversi e si usano in situazioni diverse.
“È” – è la terza persona singolare del verbo “essere” (esistere) e “c’è” – la terza persona singolare del verbo pronominale “esserci” (trovarsi, esistere, avere).