Nell’articolo “Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero” ho parlato delle desinenze tipiche dei sostantivi nella lingua italiana che ci aiutano a distinguere il genere di un certo sostantivo. Oltre a queste regole esistono anche tantissime eccezioni. Ecco, questo articolo sarà dedicato a questi casi speciali.
sostantivi in lingua italiana
Sostantivi con i plurali doppi nella lingua italiana
Nell’articolo “Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero” ho raccontato dei nomi nella lingua italiana, come capire a che genere appartengono e come si forma il plurale. Ma sono sicura che voi sospettavate che non può andare tutto così liscio con questi sostantivi e sicuramente ci saranno delle eccezioni, vero? Allora vediamo com’è la situazione con queste eccezioni!
Nessuno: significato e modi d’uso
La parola “nessuno” che significa “zero, nemmeno uno” può essere usata come sostantivo, aggettivo o pronome. Guardiamo un po’ come e quando si usa.
Le cose più importanti da ricordare sono che “nessuno” si usa solo al singolare e che cambia al maschile e al femminile.
Qual è la forma corretta per la metà di un ora: mezzo o mezza?
Esprimere le ore in italiano non è per niente complicato. Però ci arriva un dubbio: si dice e scrive “mezzo” o “mezza” per indicare la metà di un ora?
Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero.
Nella lingua italiana tutti i sostantivi hanno il genere (maschile e femminile) e il numero (singolare e plurale). Quasi tutti i sostantivi italiani finiscono con una vocale tranne alcuni nomi di provenienza straniera che possono finire con una consonante.