Un blog per chi studia la lingua italiana

Navigation Menu
  • Grammatica italiana
  • Lessico italiano
  • Vivere l’Italia
  • Materiale didattico
  • Archivio articoli
  • Chi sono
  • Disclaimer

proverbi italiani

Novembre 24, 2019

Al diavolo! vocabolario italiano

Giovanni da Modena Giudizio universale dettaglio

Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.

Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:

Continua a leggere "Al diavolo! vocabolario italiano"
Settembre 22, 2019

Le quattro stagioni nella lingua italiana

Il 23 settembre è il primo giorno d’autunno, un’occasione perfetta per parlare delle stagioni!

Le stagioni sono sia meteorologiche che astronomiche. Quelle meteorologiche si basano sul calendario mentre le astronomiche sugli equinozi e i solstizi.

Continua a leggere "Le quattro stagioni nella lingua italiana"
Marzo 19, 2018

Modi di dire italiani: finire a tarallucci e vino

lingua italiana online, italiano per stranieri, lessico italiano, modi di dire italiani

I tarallucci sono i biscotti, a forma di piccole ciambelle dolci o salate e variamente aromatizzate, diffusi particolarmente nel Sud Italia.  Di solito i tarallucci vengono serviti con un bicchiere di vino al momento dell’aperitivo o alla fine del pasto.

Continua a leggere "Modi di dire italiani: finire a tarallucci e vino"
Settembre 18, 2013

Ai posteri l’ardua sentenza

Ai posteri l’ardua sentenza.

Su certi argomenti, oggi troppo controvetsi, toccherà ai posteri pronunciarsi. La frase celebre è tratta da due versi de Il cinque maggio, il componimento poetico più celebre di Alessandro Manzoni.

Continua a leggere "Ai posteri l’ardua sentenza"
Aprile 9, 2013

Perche’ si dice “Ai tempi in cui Berta filava”?

Il detto “Ai tempi in cui Berta filava” vuol dire “in tempi lontanissimi”. Il detto, quello originale dice “non sono più i tempi che Berta filava” e indica il periodo non solo molto antico ma anche quello che non c’è più, finito.

Ma chi è questa misteriosa Berta che fila? Come mai la ricordiamo sempre con questo modo di dire?

Continua a leggere "Perche’ si dice “Ai tempi in cui Berta filava”?"

Leggi in

  • УкраїнськаУкраїнська

Articoli recenti

  • Vocabolario italiano: referendum costituzionale in Italia
  • Vocabolario italiano: piace o piacciono?
  • Ferie e feriali: una radice, diversi significati
  • Lista della spesa: quantità e contenitori
  • Verbi pronominali nella lingua italiana: cavarsela