Il bello del modo imperativo nella lingua italiana è che ha solo un tempo – presente e spesso (ma non sempre!) le sue forme coincidono con il presente indicativo.
La brutta notizia è che anche qui avremo un po’ di verbi irregolari da imparare.
Il bello del modo imperativo nella lingua italiana è che ha solo un tempo – presente e spesso (ma non sempre!) le sue forme coincidono con il presente indicativo.
La brutta notizia è che anche qui avremo un po’ di verbi irregolari da imparare.
Poco fa ho pubblicato il post dedicato alla concordanza dei tempi del modo congiuntivo.
Oggi vediamo un altro caso che riguarda la concordanza dei tempi del congiuntivo ma questa volta quando nella frase principale abbiamo i verbi di DESIDERIO e di VOLONTÀ usati in condizionale semplice oppure in condizionale composto.
Ho già scritto della concordanza dei tempi del modo indicativo con la frase principale al presente e al passato. Questo articolo è dedicato alla concordanza dei tempi del congiuntivo.
In questo articolo vediamo come si forma il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana. Ma prima di cominciare vorrei indicarvi alcuni articoli dedicati al modo congiuntivo che possono esservi utili. Prima di tutto l’articolo “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” e l’articolo “L’uso del congiuntivo nella lingua italiana”.
Prima di raccontarvi dell’uso del congiuntivo nella lingua italiana, vorrei ricordarvi alcune particolarità, che dovete ricordare del congiuntivo:
Prima di cominciare a studiare il congiuntivo presente dei verbi irregolari vi consiglio di leggere i precedenti articoli che descrivono la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo e la coniugazione del congiuntivo presente dei verbi regolari.
Continuiamo a parlare del congiuntivo nella lingua italiana. Nell’articolo precedente “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” ho raccontato che cosa esprime il congiuntivo e ho spiegato la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo. Il congiuntivo ha 4 tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. Questo articolo è dedicato al congiuntivo presente.
Il condizionale composto (o passato) descrive un’azione possibile nel passato, che si poteva svolgere ad una certa condizione, ma non è stata realizzata perché non c’erano le condizioni necessarie.
Il modo condizionale è un modo verbale nella lingua italiana, usato principalmente per descrivere situazioni che si possono svolgere o meno ad una certa condizione. Il modo condizionale nella lingua italiana ha 2 tempi: presente (il condizionale semplice) e passato (il condizionale composto).
Oggi parliamo del condizionale presente (o semplice).