Espresso italiano” è una nuova rubrica dove pubblicherò tutte le frasi, locuzioni, modi di dire, espressioni, curiosità e particolarità linguistiche che imparo leggendo i libri, i giornali, le riviste, nelle conversazioni con gli amici, guardando i film e la tv e che non riesco a catalogare per tema. Il tag della rubrica è “espresso italiano”.
modi di dire italiani
Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
Un giorno in un ristorante dell’Appenino tosco-emiliano mi hanno proposto un tris di minestre a scelta, tra tortelli di ricotta, tortelli di patate, tagliatelle al ragù (!), lasagna classiche (!) maltagliati in crema di tartufo e funghi.
Potete immaginare la mia confusione? Ma una minestra non dovrebbe essere liquida??? E cosa c’entra lasagna con minestra?
Al diavolo! vocabolario italiano
Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.
Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:
Paganini non ripete! Perché si dice?
Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.
Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande
Le quattro stagioni nella lingua italiana
Il 23 settembre è il primo giorno d’autunno, un’occasione perfetta per parlare delle stagioni!
Le stagioni sono sia meteorologiche che astronomiche. Quelle meteorologiche si basano sul calendario mentre le astronomiche sugli equinozi e i solstizi.
Modi di dire italiani: finire a tarallucci e vino
I tarallucci sono i biscotti, a forma di piccole ciambelle dolci o salate e variamente aromatizzate, diffusi particolarmente nel Sud Italia. Di solito i tarallucci vengono serviti con un bicchiere di vino al momento dell’aperitivo o alla fine del pasto.
Perché si dice dormire sugli allori?
Il modo di dire italiano «dormire sugli allori» (= rest/sit on your laurels) significa rimanere fermi, inoperosi dopo aver conseguito successi e raggiunto obiettivi. Ora vi racconterò l’origine di questo modo di dire italiano e altri fatti interessanti legati alla sua storia. Tutto comincia nell’antica Grecia…
Arte: modi di dire
Parliamo dell’arte! Della parola italiana “arte”. Originariamente la parola “arte” indicava l’abilità tecnica necessaria per realizzare un oggetto o per compiere una determinata attività. Era quindi arte quella dei fabbri e dei calzolai, ma anche quella dei poeti o degli scultori.
Essere alla frutta: significato e modi d’uso
Gli italiani usano molto spesso proverbi, locuzioni, modi di dire nella lingua di tutti i giorni. Molto più spesso di quello che potete immaginare! Ultimamente mi è capitato molto spesso di sentire la frase “essere alla frutta”. Ma che cosa significa?
Modi di dire con la parola “pelo”
I modi di dire, i proverbi, le locuzioni proverbiali fanno il nostro linguaggio più vivace, interessante, ricco, e dimostrano il nostro livello di padronanza di una lingua. Certo, non è possibile studiare tutti i modi di dire esistenti, ma vale la pena di inserire quelli che trovate più belli e interessanti nel vostro linguaggio quotidiano. Vi propongo qualche modo di dire italiano abbastanza popolare con la parola “pelo” (hair).