Lessico italiano: “vestirsi” in italiano

Mi piacerebbe attirare la vostra attenzione su come, attraverso l’osservazione dei dipinti, sia possibile seguire l’evoluzione dei costumi nei diversi secoli.
I vestiti e i gioielli dei nobili ma anche delle persone semplici raffigurati nei quadri di epoche diverse ci raccontano la bravura e la fantasia di sarte, merlettaie e orafi del tempo. Ma a volte non sono solo i vestiti ad impressionarci, ma anche i loro colori.

Lessico italiano per coloro a cui piace tenersi in forma: In palestra

Uno stile di vita sano e l’attività fisica fanno parte della vita quotidiana di molte persone. E come alleniamo il nostro corpo per tenerlo in buona forma dobbiamo allenare anche le nostre competenze linguistiche.

Oggi vi propongo un po’ di lessico italiano dedicato alla palestra e all’attività fisica. Così potrete parlare dei vostri

Città italiane e i loro appellativi

Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città: