Mi piacerebbe attirare la vostra attenzione su come, attraverso l’osservazione dei dipinti, sia possibile seguire l’evoluzione dei costumi nei diversi secoli.
I vestiti e i gioielli dei nobili ma anche delle persone semplici raffigurati nei quadri di epoche diverse ci raccontano la bravura e la fantasia di sarte, merlettaie e orafi del tempo. Ma a volte non sono solo i vestiti ad impressionarci, ma anche i loro colori.
lessico italiano
Lessico italiano per coloro a cui piace tenersi in forma: In palestra
Uno stile di vita sano e l’attività fisica fanno parte della vita quotidiana di molte persone. E come alleniamo il nostro corpo per tenerlo in buona forma dobbiamo allenare anche le nostre competenze linguistiche.
Oggi vi propongo un po’ di lessico italiano dedicato alla palestra e all’attività fisica. Così potrete parlare dei vostri
Come scrivere una lettera commerciale in italiano
Un mio collega italiano una volta mi ha detto che la corrispondenza commerciale deve essere “fredda ma gentile”. Questa frase descrive perfettamente lettere commerciali italiane che sono estremamente impersonali e prive di ogni emozione.
Giorni della merla: perché si chiamano così?
In Italia gli ultimi tre giorni di gennaio vengono chiamati “i giorni della merla” (The days of the blackbird) e si considerano i giorni più freddi dell’anno.
Perché si dice dormire sugli allori?
Il modo di dire italiano «dormire sugli allori» (= rest/sit on your laurels) significa rimanere fermi, inoperosi dopo aver conseguito successi e raggiunto obiettivi. Ora vi racconterò l’origine di questo modo di dire italiano e altri fatti interessanti legati alla sua storia. Tutto comincia nell’antica Grecia…
Utilizzo degli aggettivi “buono” e “bello” nella lingua italiana
L’ uso degli aggettivi italiani bello e buono crea spesso confusione a chi studia la lingua italiana. Prima di tutto perché hanno significati molto simili e in secondo luogo perché davanti ai sostantivi si comportano come gli articoli.
Lessico italiano: efficace ed efficiente
A volte le parole italiane si assomigliano troppo non solo nella scrittura ma anche nel significato, come per esempio le parole “efficace” ed “efficiente”. Per evitare errori nel loro uso vediamo qual è la differenza.
Città italiane e i loro appellativi
Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:
Studiamo i nomi dei funghi in italiano
Nonostante esistano tanti funghi che crescono in primavera o in estate, senza contare i funghi che si trovano nei negozi tutto l’anno grazie alla produzione industriale, proprio l’autunno viene considerato la stagione per eccellenza dei funghi!
Ed è per questo che vi propongo di arricchire il vostro vocabolario con il lessico legato ai funghi!
Vocabolario del matrimonio all’italiana
In estate in Italia, come in tanti altri paesi comincia non solo la stagione delle vacanze ma anche quella dei matrimoni. Certo, i matrimoni vengono celebrati nell’arco di tutto l’anno, però il periodo da maggio a settembre è quello più amato e popolare. Detto ciò, vi propongo un breve vocabolario delle parole legate al matrimonio.