Sono sicura che in questo periodo voi trascorriate tanto tempo studiando i dati statistici, grafici, tabelle, diagrammi. E anche se in questo preciso momento non sembra i diagrammi e i dati statistici li incontriamo abbastanza spesso anche nei periodi più tranquilli perché i grafici (graphs, diagrams, charts) e le tabelle (tables) sono degli strumenti potenti per presentare le informazioni, renderle più leggibili e comprensibili.
lessico commerciale
Italiano in ufficio: la cancelleria e gli accessori
Il vocabolario di oggi è dedicato a tutte queste piccole e grandi cose indispensabili nella gestione e vita di un ufficio. Attenzione al genere di alcuni sostantivi!
Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano (2)
Poco fa abbiamo parlato di come si fa una telefonata di lavoro in italiano. Nel caso aveste perso il post, lo potete trovare sul blog seguendo questo link: Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano.
Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano
Non dimenticherò mai la mia prima telefonata di lavoro (d’affari) in italiano. Ho fissato il telefono per circa tre ore prima di alzare la cornetta e comporre il numero. Potete immaginare il mio sollievo quando mi hanno detto che la persona chiamata non era in ufficio?
Certo, dopo ho dovuto richiamare ma, devo dire, che è andata bene: sono riuscita a fissare un appuntamento con un cliente! Sarà la fortuna dei principianti?
Come scrivere una lettera commerciale in italiano
Un mio collega italiano una volta mi ha detto che la corrispondenza commerciale deve essere “fredda ma gentile”. Questa frase descrive perfettamente lettere commerciali italiane che sono estremamente impersonali e prive di ogni emozione.