Un blog per chi studia la lingua italiana

Navigation Menu
  • Grammatica italiana
  • Lessico italiano
  • Vivere l’Italia
  • Materiale didattico
  • Archivio articoli
  • Chi sono
  • Disclaimer

grammatica

Agosto 21, 2020

Vocabolario italiano: piace o piacciono?

“Fanciulla negli scavi di Pompei” di Filippo Palizzi

L’uso del verbo “piacere” (= to like) a qualcuno può sembrare complicato. Ma visto che è un verbo molto usato nel linguaggio quotidiano è più facile fare un piccolo sforzo e capirne il suo corretto uso che evitare di usarlo!

Praticamente, per dire che qualcosa provoca una sensazione o impressione piacevole bisogna servirsi di questa costruzione:

Continua a leggere "Vocabolario italiano: piace o piacciono?"
Maggio 12, 2020

Modo imperativo nella lingua italiana

Il bello del modo imperativo nella lingua italiana è che ha solo un tempo – presente e spesso (ma non sempre!) le sue forme coincidono con il presente indicativo.

La brutta notizia è che anche qui avremo un po’ di verbi irregolari da imparare.

Continua a leggere "Modo imperativo nella lingua italiana"
Luglio 25, 2019

I giorni della settimana in italiano

Parliamo dei giorni della settima nella lingua italiana? Mi potreste dire che non c’è niente di cui parlare; basta impararli a memoria e fine della storia. Ma credetemi, in un argomento così semplice ci sono dei dettagli interessanti. Ad esempio, la provenienza dei nomi dei giorni. Vi ho incuriosito?

Continua a leggere "I giorni della settimana in italiano"
Aprile 9, 2015

Nessuno: significato e modi d’uso

La parola “nessuno” che significa “zero, nemmeno uno”  può essere usata come sostantivo, aggettivo o  pronome. Guardiamo un po’ come e quando si usa.

Le cose più importanti da ricordare sono che “nessuno” si usa solo al singolare e che cambia al maschile e al femminile.

Continua a leggere "Nessuno: significato e modi d’uso"
Luglio 4, 2014

Le preposizioni in, con, a con i mezzi di trasporto

Per descrivere come ci spostiamo con i mezzi di trasporto si usano due preposizioni: “in” e, meno spesso, “con”.  La preposizione “in” si usa senza l’articolo e solo al singolare. La preposizione “con” si usa sempre con  l’articolo  e sia al singolare che al plurale. 

Continua a leggere "Le preposizioni in, con, a con i mezzi di trasporto"
Aprile 26, 2014

Qualche, alcuni, alcune

Le parole “qualche” e “alcuni” sono sinonimi e indicano una piccola quantità. Però, ci sono delle particolarità da non dimenticare. 

Continua a leggere "Qualche, alcuni, alcune"

Leggi in

  • УкраїнськаУкраїнська

Articoli recenti

  • Vocabolario italiano: referendum costituzionale in Italia
  • Vocabolario italiano: piace o piacciono?
  • Ferie e feriali: una radice, diversi significati
  • Lista della spesa: quantità e contenitori
  • Verbi pronominali nella lingua italiana: cavarsela