Perché in Italia si “va in ferie” (=go on holiday) ma si lavora “nei giorni feriali” (=working days)? Come mai per descrivere concetti diversi gli italiani usano parole quasi uguali tra di loro? Questa domanda arriva anche a voi?
feste in Italia
Tradizioni italiane: Natale in Italia
Il nome della festa – Natale – deriva dal latino “natālem Christi”, ovvero “nascita di Cristo”.
In Italia, come in tanti altri paesi, il Natale si festeggia con la propria famiglia e ce lo conferma il famosissimo proverbio italiano “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Halloween e la festa di tutti i santi in Italia
ll 1° novembre in Italia si festeggia il Giorno di tutti i santi oppure Ognissanti, e il giorno seguente – la Commemorazione di tutti i defunti oppure il Giorno dei Morti.
Probabilmente le prime celebrazioni di Tutti i santi avvenivano il 13 Maggio perché in quella data ricorreva la
Feste in Italia: Domenica delle Palme
Oggi in Italia si celebra la Domenica delle Palme che ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme ( = Jesus’ triumphal entry into Jerusalem) in sella a un asino ( = donkey ),
Giorni della merla: perché si chiamano così?
In Italia gli ultimi tre giorni di gennaio vengono chiamati “i giorni della merla” (The days of the blackbird) e si considerano i giorni più freddi dell’anno.
Vocabolario del matrimonio all’italiana
In estate in Italia, come in tanti altri paesi comincia non solo la stagione delle vacanze ma anche quella dei matrimoni. Certo, i matrimoni vengono celebrati nell’arco di tutto l’anno, però il periodo da maggio a settembre è quello più amato e popolare. Detto ciò, vi propongo un breve vocabolario delle parole legate al matrimonio.
La colomba
Colomba, un delizioso dolce il quale, insieme alle uova di cioccolato, racchiude il pranzo del giorno di Pasqua, è il dolce più tipico della tradizione pasquale italiana.
Secondo diverse leggende la colomba ha una lunga storia ed era presente sulle tavole degli italiani fin dai tempi antichi come simbolo di pace, rinascita e amore.