Nonostante esistano tanti funghi che crescono in primavera o in estate, senza contare i funghi che si trovano nei negozi tutto l’anno grazie alla produzione industriale, proprio l’autunno viene considerato la stagione per eccellenza dei funghi!
Ed è per questo che vi propongo di arricchire il vostro vocabolario con il lessico legato ai funghi!
Agli italiani piacciono tanto i funghi, sia come piatto unico, sia come come condimento per altri piatti. Spesso nei supermercati si possono comprare i funghi sott’olio (mushrooms marinated in oil) oppure i funghi sott’aceto (pickled mushrooms).
I funghi più popolari nelle cucine degli italiani sono i champignon e i pleurotus, grazie al fatto che vengono coltivati a livello industriale e si possono trovare nei negozi tutto l’anno. Di solito li aggiungono alle insalate, li mettono nelle crespelle, oppure li mangiano gratinati (mushrooms au gratin).
I porcini,che si possono comprare freschi o secchi a seconda della stagione, sono un ingrediente indispensabile per un buon risotto.
Diventa sempre più popolare la spugnola (o morchella): la mettono nei sughi per la pasta e nella frittata. Si considera che il gusto di questo fungo si sposi perfettamente con il gusto delle uova fritte e proprio questo è la spiegazione del successo della frittata di spugnole.
Vengono molto apprezzati per il proprio gusto l’ovolo buono, che mettono crudo nelle insalate, e i tartufi, che vengono utilizzati come le spezie.
Anche i finferli hanno un bel successo nella cucina italiana grazie al loro sapore e al bellissimo colore giallo-arancione.
Se vi verrà voglia di raccogliere funghi in Italia allora dovete ricordare che in alcune regioni del paese bisogna avere un’autorizzazione speciale e che il limite di raccolta giornaliero per persona è di tre-cinque chilogrammi a testa a secondo della regione.
Per evitare i problemi burocratici potete iscrivervi ad una gita dedicata alla raccolta dei funghi oppure fermarvi per 1-2 giorni in un agriturismo, dove vi daranno tutte le info necessarie e vi forniranno anche le mappe dei percorsi con i posti più indicati per raccogliere i funghi.
Le regioni più popolari tra i raccoglitori di funghi sono: Emilia-Romagna, Umbria, Trentino-Alto-Adige. Invece se volete fare un giretto alla ricerca dei tartufi, allora le regioni perfette saranno: Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria.
_____*****_____*****_____
Per arricchire il vostro vocabolario vi consiglio a leggere anche gli articoli sul vocabolario del matrimonio all’italiana, l’uso della parola “magari” nella lingua italiana e che cosa significa la frase «rendere pan per focaccia».