Sostantivi con i plurali doppi nella lingua italiana

Nell’articolo “Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero”  ho raccontato  dei nomi nella lingua italiana, come capire a che genere appartengono e come si forma il plurale. Ma sono sicura che voi sospettavate che non può andare tutto così liscio con questi sostantivi  e sicuramente ci saranno delle eccezioni, vero?  Allora vediamo com’è la situazione con queste eccezioni!

Alcuni sostantivi maschili con la desinenza “- o” possono avere due forme al plurale:

1) una, che già conosciamo,  in «- і»;

2) e l’altra in «- а». In questo caso il sostantivo cambia il genere dal maschile al femminile.

Questo succede perché alcuni sostantivi nel passaggio dalla lingua latina all’italiana hanno conservato la desinenza “-a” (tipica per i nomi femminili) e, oltre questo, hanno acquisito anche la desinenza “- i” tipica per i sostantivi maschili italiani in “- o”. 

Questi sostantivi si chiamano sostantivi con plurali doppi oppure sostantivi sovrabbondanti.

Aggiungo solo che spesso, al plurale, questi sostantivi cambiano anche il proprio significato. Vediamo alcuni dei più usati nella lingua italiana.

Singolare Plurale
nomi maschili in “-о” nomi maschili in “-і” nomi femminili in “-а”
il braccio (=hand) i bracci (di un edificio, fiume, croce ecc.) le braccia (del corpo umano)
il cervello (=brain) i cervelli (umani) le cervella (pietanza)
il ciglio (=eyelash) i cigli (bordi, limiti, margini) le ciglia (degli occhi)
il dito (=finger) i diti (considerati distintamente, es.  i diti mignoli) le dita (considerate nell’insieme, es. le dita della mano)
il filo (=thread) i fili (elementi a forma di filo, es. i fili di lana) le fila (connessione di elementi, es. le fila del discorso, le fila della storia)
il fondamento (=foundation, basis) i fondamenti (i principi, la base) le fondamenta (base su cui poggia una costruzione)
il gesto (=gesture, action) i gesti (movimenti del corpo) le gesta (le azioni)
il ginocchio (=knee) i ginocchi (considerati distintamente, es. i ginocchi destri) le ginocchia (gionochcio destra e sinistra)
il grido (=shout, yell)  i gridi (degli animali) le grida (degli esseri umani)
il labbro (=lip) i labbri (di una ferita) le labbra (della bocca)
il lenzuolo (= bed sheet) i lenzuoli (singolarmente) le lenzuola (il paio. In Italia un completo di biancheria da letto consiste di 2 lenzuoli – le lenzuola – e fodera/e) 
il membro (=member; limbs) i membri (individui di un gruppo, associazione, famiglia ecc.) le membra (parti del corpo considerate separatamente)
il muro (=wall) i muri (di una casa) le mura (di una città, castello ecc.)
l’osso (=bone) gli ossi (di un animale macellato) le ossa (del corpo umano)
l’urlo (=shout, scream) gli urli (degli animali) le urla (degli esseri umani)

NB!  La forma «le cervella» con il significato del cervello umano, si usa solo in alcune frasi colloquiali:   saltarsi/bruciarsi le cervella – blow your brains out, fracassare le cervella –  to smash someone’s head.

Certo, esistono dei sostantivi  maschili con due forme di plurale i quali, però, non cambiano il proprio significato, per esempio:  il filamento – le filamenta, i filamenti (=fibre), il sopracciglio – le sopracciglia, i sopraccigli (=eyebrows) e così via.

In caso di dubbi potete sempre aiutarvi con il dizionario!

E, per chiudere l’articolo, vi propongo qualche esempio dell’uso di sostantivi con il plurale doppio:

Quando molti scienziati si trasferiscono all’ estero, si parla di “fuga di cervelli”, ma quando parliamo delle cervella fritte intendiamo  il piatto tipico della cucina romana.

Mi piacciono le foto delle viuzze italiane con i lenzuoli stesi ad asciugarsi tra una casa e l’altra.

Ho comprato 2 lenzuola di colore viola che si sposeranno perfettamente con il nuovo design della mia camera da letto.

Lungo i cigli della strada cominciavano a sbocciare i papaveri.

Per fare le ciglia visivamente più lunghe basta usare un mascara speciale.

Dicono che la maggior parte delle torri pendenti siano diventate tali per i problemi con le proprie fondamenta.

Per risolvere questa equazione basta conoscere i  fondamenti della matematica.

———-*****———-*****———-*****———-

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Cu, qu e cqu

Mettiamo gli accenti

Il condizionale semplice nella lingua italiana