Provenienza, origine: preposizione di o da?

Quante volte vi siete sentiti confusi quando vi chiedevano della vostra provenienza o origine e non sapevate che preposizione scegliere: di o da? di Londra o da Londra? In realtà entrambe le varianti sono corrette, ma si usano in situazioni diverse e possono avere significati differenti. Vediamo un po’.

di o da

Provenienza. A volte la vera origine

La preposizione italiana “DA” indica il posto di partenza, di origine, il luogo da cui qualcuno parte o viene. In questo caso la frase “Vengo da Londra” significa che io sono appena arrivata da questa città, ci sono stata o vissuta per un certo periodo di tempo. Ma non necessariamente significa che ci sono nata o che sono una londinese.

NB! Però la preposizione “DA” usata con il verbo “provenire” (=avere origine) significa che il posto da dove uno viene è anche il luogo delle sue origini, che ci è nato.

La preposizione “DA” viene usata con i nomi delle città e con i nomi dei paesi. In quest’ ultimo caso i nomi dei paesi vogliono l’articolo determinativo.

Vengo dall’Inghilterra. Vengo dall’Ucraina. Vengo da Cracovia.  (= ci sono stata, da lì sono arrivata qui, ma non è detto che ci sono nata, non è necessariamente la città dove sono nata)

Provengo dalla Polonia. Provengo da Cracovia. (=sono polacca, ci sono nata, vengo da questo paese/città, questo è il posto dove sono nata)

Vera origine

Invece la preposizione italiana “DI” insieme con il verbo essere e il nome di una città indica l’origine di una persona, la città dove si è nati.

Sono di Leopoli. Sono di Londra. Sono di New York.  Sono di Malaga.

NB! Fate attenzione che non si  può dire in italiano “Sono di Ucraina/Spagna”, per indicare nazionalità si deve dire “Sono ucraino/a,. Sono spagnolo/a” e così via.

2 comments on “Provenienza, origine: preposizione di o da?

  1. Yusif Dicembre 30, 2017

    :good:

  2. maria nazare Ottobre 9, 2018

    grazie ,avevo dubio con la preposizione di e da.

Comments are closed.