Oggi parliamo dei pronomi nella lingua italiana.
Prima di tutto ripassiamo che cos’è il pronome. Il pronome è la parte della lingua che sostituisce il nome. Il pronome indica l’oggetto o le sue proprietà, ma non lo nomina. Per esempio: Ti piacciono gli spaghetti? – No, li detesto. (il pronome li nella seconda frase sostituisce il nome “gli spaghetti” ovvero indica l’oggetto senza nominarlo.)
Dopo aver ripassato la regola di base vediamo quali tipi di pronomi esistono nella lingua italiana.
Allora, ci sono: pronomi personali, pronomi possessivi, pronomi dimostrativi, pronomi indefiniti, pronomi interrogativi ed esclamativi e pronomi relativi.
Cominciamo con i pronomi più importanti – i pronomi personali.
(1) I pronomi personali possono sostituire soggetto oppure oggetto di una frase.
(2) Quando i pronomi personali sostituiscono un oggetto possono prendere la forma di pronomi diretti o indiretti.
Per cominciare, in questo articolo, studiamo solo i pronomi personali soggetto.
I pronomi personali nella funzione di soggetto indicano persone, esseri, cose, concetti; rispondono alle domande chi? che cosa? e di solito vengono prima del verbo.
pronomi personali soggetto | ||
singolare | plurale | |
1a persona | io | noi |
2a persona | tu | voi |
3a persona | lui, lei, lei (egli, ella, esso, essa) |
loro (egli, essi, esse) |
L’uso dei pronomi personali (soggetto):
1) Normalmente in italiano non si esprime il soggetto:
(Io) ho chiamato Paolo.
(Noi) abbiamo perso il treno.
(Loro) non verranno alla festa.
2) I pronomi personali soggetto si usano in questi casi:
- Quando si vuole creare un’opposizione con un altro soggetto:
Lui sa l’inglese, ma lei non capisce nemmeno una parola.
Noi viviamo nel centro della città e loro vivono in periferia.
- quando vogliamo sottolineare un soggetto. In questo caso il pronome viene dopo il verbo:
Me l’ha detto lei, ma non ci credo.
È stato lui ad invitarmi per la festa. - Con le parole anche, neanche, neppure, nemmeno:
Anche noi quest’estate andiamo in Turchia.
– Oggi non sono uscita da casa. E tu? – Neanch’io.
Nella lingua italiana moderna i pronomi egli, ella, esso, essa, essi, esse si usano di rado. Di solito vengono sostituiti con i pronomi più usati lui, lei, loro.
> Egli, ella li possiamo trovare nei documenti ufficiali, o nelle leggi.
> Esso, essa, essi, esse anche se si usano indicano gli animali e le cose.
> Il pronome Lei si usa come forma di cortesia sia quando ci si rivolge agli uomini che alle donne.
Adesso vi propongo qualche domanda per autocontrollo. Proprio come a scuola. Ma bisogna capire bene il concetto dei pronomi personali soggetto per poter proseguire tranquillamente con l’apprendimento dei pronomi personali oggetto.
- Che cos’è il pronome?
- Quali pronomi personali sapete? Come si traducono alla vostra lingua e a quali domande rispondono?
- I pronomi personali vengono prima del verbo o dopo?
- In quali casi i pronomi personali si utilizzano e in quali possono essere omessi?
Nella seconda parte dell’articolo vi racconterò dei pronomi personali complemento diretti e la terza sarà dedicata ai pronomi personali complemento indiretti.
Mi piace molto studiare italiano.
Mi è piaciuto molto questa lezione. Grazie.
Abbraccio
Grazie, Inilceia!
Ne sono contentissima!
Tante grazie! E buonissimo il articolo
Piaciuto molto questo l’articolo. Tutto spiegato in modo semplice. Grazie