Il passato prossimo

Il passato prossimo appartiene ai tempi composti i quali si costruiscono con i due verbi: ausiliare essere o avere e il participio passato del verbo che descrive l’azione. 

Il participio passato si forma così:
I verbi in -ARE cambiano la desinenenza:  – are > – ato;
i verbi in – ERE:  – ere > – uto;
i verbi in – IRE:  – ire > – ito.

Esempi:
Amare > amato
Cadere > caduto
Finire > finito

Allora, il passato prosimo si costruisce in questo modo:
presente di essere/avere  + participio passato del verbo

passato prossimo
verbo avere / essere + participio passato
io ho parlato sono andato/a
tu hai parlato sei andato/a
lui, lei, Lei ha parlato e andato/a
noi abbiamo parlato siamo andati/e
voi avete parlato siete andati/e
loro hanno parlato sono andati/e

NB! Il participio passato dei verbi che si usano con essere concordano nel genere e numero con l’oggetto. Se gli oggetti sono più di uno e tra di essi ce n’è almeno uno del genere maschile il verbo viene concordato con il genere maschile.

Esempi:
Paolo è andato via.
Francesca è andata via.
Francesca e le sue amiche sono andate via. (le persone che compiono l’azione sono di genere femminile, quindi la desinenza del verbo corrisponde a quella tipica per il genere femminile in plurale – e).
Francesca, le sue amiche e Paolo sono andati via. (tra le persone che compiono l’azione ce n’è una di genere maschile, quindi la desinenza del verbo corrisponde a quella tipica per il genere maschile in plurale – і).
Paolo ha parlato con suo fratello.
Francesca ha parlato con le sue amiche.

Non mancano certamente i verbi irregolari!

1) Prima di tutto ricordate che i verbi essere e stare  hanno la forma di participio passato uguale: stato.

2) Questi tre verbi vi consiglio di impararli a memoria, perché non c’è un’altra strategia:
Vivere > vissuto
Venire > venuto
Nascere > nato

3) Gli altri verbi irregolari, per facilitare la memorizzazione, li possiamo dividere in gruppi secondo le desinenze del participio passato.

participio passato: forme irregolari
– tto fare > fatto – so prendere > preso – nto piangere > pianto
dire > detto rendere > reso spegnere > spento
leggere > letto accendere > acceso vincere > vinto
correggere > corretto spendere > speso aggiungere > aggiunto
scrivere > scritto scendere > sceso dipingere > dipinto
friggere > fritto offendere > offeso assumere > assunto
rompere > rotto chiudere > chiuso spingere > spinto
cuocere > cotto decidere > deciso – lto scegliere > scelto
tradurre > tradotto uccidere > ucciso togliere > tolto
– rto aprire > aperto ridere > riso raccogliere > raccolto
offrire > offerto dividere > diviso sciogliere > sciolto
soffrire > sofferto concludere > concluso risolvere > risolto
coprire > coperto – sso mettere > messo – sto rimanere > rimasto
scoprire > scoperto succedere > successo chiedere > chiesto
morire > morto permettere > permesso rispondere > risposto
– rso perdere > perso muovere > mosso comporre > composto
correre > corso discutere > discusso vedere > visto

E mentre voi sudiate i verbi irregolari io vi preparo  un’articolo sul’uso del passato prossimo. A presto!  :mail:

2 comments on “Il passato prossimo

  1. imad Aprile 14, 2018

    grazie mille per l’articolo
    saluti

    1. Elena Aprile 14, 2018

      Di nulla! :-)

Comments are closed.