Un popolare detto italiano recita: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Dopo il Natale, la Pasqua è la festa tradizionale più amata dagli italiani, anche se, da un punto di vista religioso è in realtà la più importante. Celebra la resurrezione di Cristo, il mistero alla base della religione cristiana, avvenuta tre giorni dopo la sua morte.

La “settimana santa”, ovvero quella che precede la Domenica di Pasqua, ha in Italia una grandissima importanza. Durante questo periodo, dal nord al sud della penisola vengono messe in scena rappresentazioni, spesso in abiti tradizionali antichi, processioni, riti religiosi, spettacoli e tradizioni folcloristiche.
Durante il “Venerdì Santo” si commemora la Passione di Cristo: la tradizione vuole che durante questo giorno non si mangi carne. Di notte, per le strade, si può assistere a qualche suggestiva processione in costume con i “penitenti” che portano con sè catene e torce incendiate per fare luce.

Il Sabato Santo, invece, è un giorno dominato dal silenzio… Viene ricordata la discesa di Cristo negli Inferi.
Anche il lunedì che segue la domenica di Pasqua, la cosiddetta “Pasquetta”, in Italia è un giorno di festa. Di solito le famiglie trascorrono la Pasquetta facendo una gita “fuori porta” che include passeggiate all’aperto e un pic-nic.
I piatti tradizionali della domenica di Pasqua variano a seconda della regione ma sulla tavola degli italiani non mancano sicuramente uova sode (spesso decorate) e agnello.
L’uovo è un simbolo presente anche in molte culture dell’antichità: rappresenta la vita, la rinascita, il rinnovamento e, addirittura, il cosmo. Durante questo periodo di festa si usa regalare, soprattutto ai più piccoli, uova di cioccolato contententi sorprese.

L’agnello, simbolo di purezza, bontà e innocenza, viene di solito mangiato fritto o arrostito.
Anche la “torta pasqualina”, fatta con uova, formaggi e spinaci o altri tipi di verdure, a seconda delle tradizioni familiari e della regione d’Italia, è un piatto particolarmente amato in questo periodo.

Il dolce ufficiale di questa festa è la Colomba, il tradizionale animale della pace, una specie di pane dolce arricchito talvolta con zucchero glassato e mandorle.