Vocabolario italiano: la quaresima

Aspettando la Pasqua parliamo della Quaresima! )))

La Quaresima è un periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle Ceneri (che segue l’ultimo giorno del Carnevale) e si conclude il Giovedì Santo. Le pratiche tipiche della quaresima sono il digiuno, la preghiera più intensa, la pratica della carità e altre forme di penitenza.

Città italiane e i loro appellativi

Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:

Uso della particella “CI” nella lingua italiana

La particella “CI”  ha diverse funzioni grammaticali e, di conseguenza, diversi significati nella lingua italiana. E per questo motivo viene odiata da chi studia l’italiano.

In questo articolo ho provato a descrivere e spiegare  i casi più tipici dell’uso della particella “CI” sperando che questo vi aiuterà ad usarla senza paura nel vostro linguaggio quotidiano.

Sostantivi con i plurali doppi nella lingua italiana

Nell’articolo “Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero”  ho raccontato  dei nomi nella lingua italiana, come capire a che genere appartengono e come si forma il plurale. Ma sono sicura che voi sospettavate che non può andare tutto così liscio con questi sostantivi  e sicuramente ci saranno delle eccezioni, vero?  Allora vediamo com’è la situazione con queste eccezioni!

Сoncordanza dei tempi nella lingua italiana: modo indicativo passato

італійська мова граматика узгодження часів в італійській мові

Nell’articolo Concordanza dei tempi nella lingua italiana: modo indicativo presente abbiamo visto come concordare i tempi quando la frase principale è al presente, invece in questo articolo vedremo come si applica la concordanza dei tempi nella lingua italiana se la principale è al passato, ad es: “Ho saputo che…” .

Arte: modi di dire

Parliamo dell’arte! Della parola italiana “arte”. Originariamente la parola “arte” indicava  l’abilità tecnica necessaria per realizzare un oggetto o per compiere una determinata attività. Era quindi arte quella dei fabbri e dei calzolai, ma anche quella dei poeti o degli scultori.