Vedete quei piccioni in piccionaia? Così tranquilli e rilassati. Avete presente cosa succederebbe se qualcuno ci tirasse un sasso? Che caos! Che chiasso!
Il plurale dei nomi composti che iniziano con “capo -”
Continuiamo il tema del plurale dei nomi composti nella lingua italiana. Nel precedente articolo “Il plurale dei nomi composti nella lingua italiana” vi ho spiegato quali sono le regole comuni del plurale di questi sostantivi.
Adesso vi racconto come formano il plurale i sostantivi composti formati da due nomi uno dei quali è “capo”: capo + sostantivo.
Il solstizio d’inverno
Oggi, 21 dicembre, nell’emisfero boreale cade il solstizio d’inverno: il giorno più breve dell’anno. Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium” che significa “sole fermo”.
Il plurale dei nomi composti nella lingua italiana
I nomi composti sono i nomi formati dalla combinazione di almeno due parole. Di solito chi studia la lingua italiana incontra tante difficoltà con il plurale dei nomi composti perchè le regole sono tante e non mancano mai delle eccezioni. Frequenti sono anche i nomi composti invariabili. Come ricordare tutte queste regole? Ve lo racconto nell’articolo.
Perché si dice dormire sugli allori?
Il modo di dire italiano «dormire sugli allori» (= rest/sit on your laurels) significa rimanere fermi, inoperosi dopo aver conseguito successi e raggiunto obiettivi. Ora vi racconterò l’origine di questo modo di dire italiano e altri fatti interessanti legati alla sua storia. Tutto comincia nell’antica Grecia…
Il congiuntivo trapassato nella lingua italiana: la forma e l’uso
Prima di cominciare a studiare la concordanza dei tempi del congiuntivo vediamo come si forma e utilizza il quarto tempo del congiuntivo, ovvero il congiuntivo trapassato.
Utilizzo degli aggettivi “buono” e “bello” nella lingua italiana
L’ uso degli aggettivi italiani bello e buono crea spesso confusione a chi studia la lingua italiana. Prima di tutto perché hanno significati molto simili e in secondo luogo perché davanti ai sostantivi si comportano come gli articoli.
Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso
In questo articolo vediamo come si forma il congiuntivo passato nella lingua italiana. Ma prima di cominciare vorrei indicarvi alcuni articoli dedicati al modo congiuntivo che possono esservi utili. Prima di tutto l’articolo “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” e l’articolo “L’uso del congiuntivo nella lingua italiana”.
Lessico italiano: efficace ed efficiente
A volte le parole italiane si assomigliano troppo non solo nella scrittura ma anche nel significato, come per esempio le parole “efficace” ed “efficiente”. Per evitare errori nel loro uso vediamo qual è la differenza.
L’articolo indeterminativo nella lingua italiana
Nella lingua italiana, a differenza di tante altre lingue, esiste una particella chiamata “articolo” che serve per determinare un sostantivo. Ovvero, può esprimere il suo genere e numero e ci aiuta a capire se parliamo di una cosa conosciuta o no.