Nel senso ironico o scherzosoil modo di dire “fare la visita di Santa Elisabetta” significa “fare una visita molto lunga”, come quella che, secondo le Sacre Scritture, fece la Madonna alla cugina Santa Elisabetta e che sarebbe durata tre mesi.
L’imperfetto
L’imperfetto è il mio tempo preferito – suona bene, i verbi si coniugano facilmente e ha pochissimi verbi irregolari!
Forme regolari:
Il patrono di Bologna
San Petronio, l’ottavo vescovo di Bologna, e poi anche il patrono della città nacque nell’anno 370 d.c.
Secondo una leggenda, era discendente di una nobile famiglia romana, invece un’altra leggenda racconta che era di origini greche e parente dell’imperatore Teodosio II.
Ai posteri l’ardua sentenza
Ai posteri l’ardua sentenza.
Su certi argomenti, oggi troppo controvetsi, toccherà ai posteri pronunciarsi. La frase celebre è tratta da due versi de Il cinque maggio, il componimento poetico più celebre di Alessandro Manzoni.
Andare e venire
I verbi “andare” e “venire” sono i verbi che descrivono movimento ma movimento in direzioni diverse. E quindi, prima di tutto bisogna capire meglio i significati di base di questi verbi.
Allora, quello di “andare” è “muoversi, spostarsi verso un luogo”
E il significato di base del verbo “venire” è “muoversi, recarsi nel luogo in cui si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla”.
Metterci e volerci
I verbi pronominali contengono uno o più pronomi che cambiano profondamente il significato dei verbi.
“Metterci” e “volerci” sono quelli più usati. Vediamo come cambia il significato di queste parole quando a esse si aggiunge il pronome “ci”.
La notte delle stelle cadenti (o la notte di San Lorenzo)
La notte del 10 agosto molti italiani guardano il cielo in attesa delle stelle cadenti per coglierne una ed esprimere il proprio sogno.
Ma quali sono le origini di questa tradizione romantica? Ecco cosa ci raccontano la storia, le leggende e la scienza.
Canicola
Canicola (f.) – il periodo del massimo caldo dell’anno, calore soffocante.
Dal latino canicŭla – “cagnolino”. Nome dato a Sirio, la stella più luminosa della costellazione del Cane maggiore.
Breve storia di Bologna
Felsina, Bononia, La Dotta, la Rossa, la Grassa, una città più antica di Roma… Una città che nasconde tracce dell’età del ferro, della civiltà etrusca, dell’era romana. La città – un vero tesoro della cultura italiana – nonostante la sua lunga ed interessante storia, rimane per i turisti e molto spesso anche per gli italiani una città sconosciuta e di poco interesse.
Vi propongo di ripercorrere la sua storia nei suoi punti salienti insieme.
Essere o avere?
Essere e avere – sono i verbi ausiliari che formano i tempi composti nella lingua italiana.
Non esistono regole precise per scegliere l’ausiliare ma ci sono alcune regole generali che ci aiutano ad evitare tanti errori. Ma prima di guardarle – vediamo che cosa sono i verbi transitivi e intransitivi, perché queste categorie sono importanti nella scelta fra “essere” e “avere”.